|
RUGBY SONDALO TORNA ALLE
ORIGINI Inizia con una serie di novità la nuova stagione
rugbystica in Alta Valle.
Innanzitutto la Società
entra a far parte a tutti gli effetti come
sezione Rugby
della Polisportiva
Sondalo Sport, alla quale aveva aderito fin dalla sua
nascita nel 2014. L'idea
della Polisportiva era nata con l'obiettivo di radunare
sotto un unico gruppo tutte le associazioni sportive di
Sondalo. I primi riscontri non hanno avuto gli esiti sperati
ma Valtellina Rugby,
unitamente ad altre associazioni sportive, crede fermamente
nel progetto ed una volta concluse le laboriose pratiche
burocratiche relative alla nuova
affiliazione alla FIR ed al tesseramento degli atleti,
ha deciso di voltare pagina, dando anche un forte segnale di
appartenenza ad una comunità, con il ritorno alle origini.
Infatti con l’inizio della stagione
2016/2017 la
Società, proprio per rimarcare la centralità di Sondalo e
delle sue potenzialità, ha deciso di chiudere l'esperienza
Valtellina Rugby e di ripartire con un nuovo ciclo
riprendendo l'originario nome di
Rugby Sondalo ed il vecchio logo con l’irriverente
guascone Ady Capp, ristilizzato con i colori societari
(bianco, nero, bordeaux). La seconda novità di
rilievo è il ritorno, dopo due stagioni di vuoto, della
squadra Seniores che per questa
stagione non si iscriverà al campionato federale ma
parteciperà al Torneo CSI per rodare le proprie
capacità. Attorno a questa idea si sono già radunati più di
una ventina di atleti che hanno iniziato gli allenamenti ai
comandi di Guido Dal Pozzo. La terza novità è l’esordio dell’Under 12.
La società, sfruttando il lavoro svolto nelle passate
stagioni nel settore minirugby quest’anno avrà i numeri
sufficienti per allestire anche una squadra Under 12, che
andrà ad affiancarsi alle esistenti Under 6-8-10. Proprio il settore minirugby ha fatto da ponte tra
la vecchia società e la nuova iniziando la stagione ancora
in versione Valtellina Rugby, perché l’evento era stato
programmato fin dalla passata stagione e chiudendo alla
grande un ciclo durato 18 anni, con una Tournée in Spagna
dell'Under 10, per partecipare a Jaca nei
Pirenei al “Primer encuentro de escuelas de rugby sub10”
al quale erano presenti Valtellina Rugby Sondalo (Ita), U.S.
Aspoise di Bedoux (Fra), Rugby Huesca e Jaca Rugby (Spa). Nel settore femminile continuerà l’esperienza in
Coppa Italia di rugby a 7 della formazione sondalina con
nuovi innesti che, si spera, contribuiranno a renderla
ancora più competitiva. STAGE DI JACA Jaca si trova in Spagna a
pochi chilometri dal confine francese e la proposta di
partecipare ad uno stage di tre giorni che prevedeva sedute
di allenamento e partite con ragazzi spagnoli e francesi è
stata subito accettata dalla società sondalina che ha messo
in moto la macchina organizzativa con la sapiente ed
efficiente regia di Enzo Maffi, una sorta di padrone di casa
visto che per motivi di lavoro si reca spesso in Spagna. La comitiva che ha effettuato la tournée in Spagna
è tornata entusiasta dell’esperienza vissuta che ha permesso
ai ragazzi delle varie formazioni di confrontarsi e di
allenarsi per due giorni consecutivi condividendo mentalità,
metodi ed esperienze diverse. Nel corso dei due giorni
oltre agli allenamenti comuni si sono disputate varie
partite a ranghi misti, perché le due formazioni spagnole
avevano in organico ragazzi di varie età e non solo Under
10. L’unica gara di categoria è stata quella tra i francesi
dell’U.S. Aspoise di Bedoux e il Valtellina Rugby finita con
un salomonico 6-6 che per i nostri, al cospetto dei
maestri francesi, è valso come una vittoria. Formazione: Andrea Vedovelli, Diego Zen, Emma Busin, Gioele Patroni, Ludovico Pozzi, Matteo Maffi Gonzalez, Michele Falciani, Michele Fanetti. (All. Enzo Maffi, Carlo Prevostini)
CAMPIONATO AMATORIALE UISP RUGBY SONDALO – ASR MILANO
10-0 (p.t. 5-0) SONDALO:
Caspani, Sangrigoli, Pedranzini, Simonelli, Paganoni (65’
Emanuele Cossi), Manca, Mattia Cossi, Corcoglioniti, Rossi,
Clementi, Giordano Cossi, Cenini, Ricetti, Sinclair (62’
Zucchelli), Di Corleto
Marcatori: 24’ m. Simonelli, 58’ m. Mattia Cossi Note: Il
“rugby dei grandi” torna sui campi di gioco di Sondalo dopo
due anni di assenza. La formazione Seniores allestita per la
stagione 2016/2017 ha infatti esordito in casa in occasione
della giornata inaugurale del campionato UISP, un campionato
amatoriale che vede allineate al via oltre al Sondalo tre
squadre milanesi (ASR, Diavoli Rossi e Bocconi Sport Team) e
due bresciane (Benacum e Benacense) e che si snoderà in gare
di andata e di ritorno per qualificare poi la formazione che
approderà alla fase valida per l’assegnazione del titolo
nazionale. La prima gara del torneo vedeva
di fronte Rugby Sondalo e ASR Milano, squadra vice campione
d’Italia nella scorsa stagione. Un test molto impegnativo
utile per valutare le reali potenzialità dei padroni di
casa. Con una formazione composta da sei esordienti e undici
giocatori con precedenti esperienze nelle giovanili del
Valtellina Rugby, il Rugby Sondalo ha superato, non senza
fatica, il primo ostacolo riuscendo a fare propria la gara
con una meta per tempo. Capitanati da un Mattia Cossi in
gran spolvero i sondalini hanno iniziato la gara imponendo
il proprio ritmo e costringendo i milanesi sulla difensiva,
prevalendo nelle rimesse laterali ma soffrendo più del
dovuto nelle mischie chiuse, dove l’ASR faceva valere la
propria esperienza. Dopo una serie di tentativi andati a
vuoto, i valtellinesi al 24’ riuscivano a varcare la linea
di meta con Yuniesky Simonelli che concludeva una veloce
incursione dei trequarti. I milanesi tentavano una reazione
ma la difesa sondalina era attenta e non correva grossi
pericoli. Sul finire del tempo Cossi e compagni si
attestavano nei ventidue avversari decisi ad affondare il
colpo, ma la meta veniva solo sfiorata. Il tempo finiva con
l’esiguo vantaggio di 5-0. Nella ripresa i milanesi
immettevano forze fresche e cercavano il sorpasso, ma i loro
attacchi si infrangevano contro la solida difesa sondalina,
che appena riusciva a recuperare la palla si lanciava in
alcuni contrattacchi che la portavano per due volte vicino
alla meta. Al 58’ era Mattia Cossi a strappare letteralmente
di mano il pallone al mediano di mischia avversario e ad
involarsi verso la meta siglando i punti necessari a dare
maggiore tranquillità. Ancora il tempo per un paio di
attacchi ospiti scaturiti da errori di trasmissione dei
valtellinesi ma prontamente fermati a metà campo e poi la
gara scivolava verso il finale con i padroni di casa che
riuscivano a condurre in porto il risultato positivo senza
troppa apprensione. MINIRUGBY E’ iniziata anche la stagione del
minirugby Under 12: Lapo Busin, Elias
Fontanella, Alessio Partesana, Niccolò Poletti, Giacomo
Della Valle, Lorenzo Della Valle, Bryan Tognela, Ismaele
Ghezzi, Emanuele Colombo, Nicola Carnini, Samuele Mottini,
Filippo Spagnoli, Gianluca Sozzani. Risultati: Classifica: 1° ASR Milano, 2° Parco
Sempione, 3° Monza, 4° Rugby Sondalo, 5° Mediolanum, 6°
Sondrio Under 10: Emma Busin, Michele
Falciani, Michele Fanetti, Matteo Maffi Gonzalez, Gioele
Patroni, Ian Schiantarelli, Andrea Vedovelli, Gabriele
Zanoli, Diego Zen. Risultati: Classifica: 1° Parco Sempione A, 2° Parco
Sempione B, 3° Rugby Sondalo e Rugby Sondrio Under 8: Raffaele Armanasco,
Sebastiano Bana, Minasie Bettonagli, Lorenzo Dal Pozzo,
Federico Ferrara, Alessandra Graneroli, Pietro Lucini,
Silvio Mottini, Nicola Muscetti, Andrea Poletti, Gioele
Rini, Lorenzo Stoppani, Michele Vedovelli, Mirko Zen. Risultati: Classifica: 1° Parco Sempione A, 2° Rugby Sondalo
MINIRUGBY Domenica appuntamento di
prestigio per i giovani del minirugby, impegnati sui campi
di Monza per la disputa del 2° “Trofeo della Corona Ferrea”.
Molte le squadre presenti al raggruppamento brianzolo,
classificato come torneo nazionale, con quattrocento
minirugbisti provenienti da tutta la Lombardia: Rugby
Velate, Rugby Rovato, Rugby Fiumicello, Rugby Sondalo, Rugby
Como, Rugby Parco Sempione, Rugby Delebio e Geas Sesto San
Giovanni oltre al Rugby Monza. Le formazioni del Rugby Sondalo
si sono comportate più che bene aggiudicandosi il 2° posto
nella categoria Under 8, il 4° posto nella categoria Under
10 e il 7° posto nella categoria Under 12. L’unico
rappresentante dell’Under 6 che se l’è sentita di affrontare
l’impegnativa trasferta che imponeva la sveglia alle 5 e
mezza è stato Nicolas che ha giocato con i coetanei del
Rovato facendosi valere a suon di mete. Under 12: Gabriele De
Francesco, Moris Mottalini, Elias Fontanella, Alessio
Partesana, Lorenzo Pasquinoli, Niccolò Poletti, Giacomo
Della Valle, Lorenzo Della Valle, Raffaello Pozzi, Simone
Robustellini Sala Tenna, Bryan Tognela, Ismaele Ghezzi,
Emanuele Colombo, Samuele Mottini, Filippo Spagnoli,
Gianluca Sozzani. Risultati: Classifica: 1° Velate A, 2° Delebio, 7°
Rugby Sondalo Under 10: Emma Busin, Michele
Falciani, Michele Fanetti, Matteo Maffi Gonzalez, Gioele
Patroni, Ludovico Pozzi, Ian Schiantarelli, Andrea
Vedovelli, Gabriele Zanoli, Diego Zen. Risultati: Classifica: 4° Rugby Sondalo Under 8: Sebastiano Bana,
Minasie Bettonagli, Lorenzo Dal Pozzo, Silvio Mottini,
Nicola Muscetti, Andrea Poletti, Gioele Rini, Mirko Zen. Risultati: Classifica: 1° Fiumicello A, 2° Rugby Sondalo
FEMMINILE BRILLANTE ESORDIO DEL
LADIES TEAM A MONZA CALVISANO - SONDALO 20-0 VERBANIA - SONDALO 5-25
(3 m. Piuselli, 2 m. Manzolini) VARESE - SONDALO 10-40
(4 m. Piuselli, 2 m. Manzolini, 1 m. Pedranzini e
Sbrizzai) Classifica:
1° Monza, 2° Calvisano, 3° Sondalo, 4° Varese
Formazione: Bettinelli, Biancotti, Cossi,
Graneroli, Manzolini, Muscetti, Pedranzini, Piuselli,
Prevostini, Sbrizzai, Silvestri, Valzer. Note: E’ ripartita l’avventura
del Ladies Team nel torneo di Coppa Italia di rugby a 7
femminile. La formazione sondalina, pur avendo dato la
disponibilità del campo per esordire in casa in occasione
del Torneo Minirugby, è stata dirottata sul campo di Monza
dove si è trovata subito di fronte le vice campionesse
d’Italia di rugby a 7 del Calvisano. Con una formazione
rinnovata che ha visto l’esordio assoluto di altre quattro
atlete, le ragazze dell’Alta Valle hanno affrontato le
bresciane a viso aperto, applicando una difesa tenace e
resistendo agli assalti del Calvisano, che riusciva a
passare solo con azioni individuali impostate sulla fisicità
di un paio di loro. Nella seconda gara l’avversario di turno erano le
piemontesi del Verbania. Partita giocata a gran ritmo e
dominata dalle valtellinesi che mettevano in mostra un buon
gioco di squadra poi finalizzato dalle improvvise
accelerazioni di Natalie Piuselli. 25-5 il risultato finale
che consentiva al Ladies Team di qualificarsi per la finale
3°-4° posto con il Varese, mentre la vittoria del torneo era
un affare tra Calvisano e le padrone di casa del Monza. Nella finale di consolazione le ragazze di Pozzi e
Dal Pozzo davano il meglio di se giocando una partita fatta
di spettacolari e veloci azioni alla mano . Alla fine
saranno otto le mete messe a segno con quattro marcatrici
diverse. “Un ottimo esordio – ha commentato Ivan Dal Pozzo –
Abbiamo patito la fisicità individuale del Calvisano, ma era
la prima partita della stagione ed un po’ di ruggine ci
poteva stare, poi nelle altre gare le ragazze si sono
sciolte ed hanno fatto valere tutto il oro potenziale. Nella giornata da rimarcare anche l’esordio di tre
Under 16 del Sondalo che hanno giocato nella formazione del
Sondrio: Caterina Prevostini, Eleonora Della Vedova e
Anastasia Puccia. Un chiaro segnale che il movimento sta
crescendo e sta trovando consensi anche fra le giovanissime.
“L’obiettivo è quello di trovare altre Under 16 – confida
Dal Pozzo – per poter mettere in campo sia la formazione
seniores che quella Under 16. Gli allenamenti sono il
mercoledì e il venerdì alle ore 20.30, se qualcuna vuole
provare noi ci siamo”. MINIRUGBY Tempo uggioso e temperatura
decisamente invernale per il 3° Trofeo DBM disputatosi a
Sondalo domenica 23 ottobre. Come accade ormai da anni a
disputare le gare si sono trovate soltanto le tre società
valtellinesi, perché, nonostante la “raccomandazioni” del
Comitato Regionale Lombardo, le altre società lombarde
disdegnano una trasferta così impegnativa. Un comportamento
che i responsabili del settore tecnico regionale non
riescono a controllare, complici anche alcune scelte
tecniche alquanto discutibili fatte negli ultimi anni nel
settore minirugby, quale ad esempio quella di separare
l’attività Under 12 da quella Under 8 e 10. Comunque i circa
120 ragazzi presenti a Sondalo si sono divertiti ed hanno
dato vita ad un gioioso carosello fatto di mete, placcaggi,
rincorse e fughe perdifiato. Under 12 Classifica: 1° Delebio, 2°
Sondalo, 3° Sondrio Formazione: Lapo Busin, Nicola
Carnini, Gabriele De Francesco, Elias Fontanella, Alessio
Partesana, Lorenzo Pasquinoli, Niccolò Poletti, Giacomo
Della Valle, Raffaello Pozzi, Simone Robustellini Sala
Tenna, Bryan Tognela, Ismaele Ghezzi, Emanuele Colombo,
Samuele Mottini, Filippo Spagnoli, Gianluca Sozzani. Under 10 Classifica: 1° Delebio, 2°
Sondrio Aquile, 3° Sondalo, 4 Sondrio Falchi Formazione: Emma Busin, Michele
Falciani, Michele Fanetti, Matteo Maffi Gonzalez, Gioele
Patroni, Ludovico Pozzi, Ian Schiantarelli, Andrea
Vedovelli, Gabriele Zanoli, Diego Zen. Under 8 Classifica: 1° Sondalo Gipeti,
2° Delebio, 3° Sondalo Aquilotti, 4° Sondrio Formazione: Raffaele Armanasco,
Sebastiano Bana, Minasie Bettonagli, Lorenzo Dal Pozzo,
Federico Ferrara, Gabriele Scilini, Alessandra Graneroli,
Pietro Lucini, Silvio Mottini, Nicola Muscetti, Andrea
Poletti, Gioele Rini, Lorenzo Stoppani, Michele Vedovelli,
Mirko Zen. Under 6 Classifica: 1° Sondrio, 2° Sondalo Formazione: Francesco Ferrario, Nicolas Maffi
Gonzalez, Luis William Scilini, Gabriel Stazzonelli, Noah
Schiantarelli, Leonardo Cossi.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP UNA SCALTRA
STELLA ROSSA SUPERA UN IMMATURO RUGBY SONDALO RUGBY SONDALO – STELLA ROSSA
MILANO 5-9 (p.t. 5-0) SONDALO:
Zucchelli, Caspani, Pedranzini, Sangrigoli, Simonelli,
Manca, Mattia Cossi, Corcoglioniti, Rossi, Valmadre, Massimo
Cossi, Cenini, Ricetti, Sinclair, Di Corleto. (16. Paganoni,
17. Emanuele Cossi, 18. Pini, 19. Greco)
Marcatori: 28’ m. Di Corleto (S), 45’, 71, e 80’
c.p. Stella Rossa Note: Seconda
uscita stagionale per la neonata formazione sondalina nel
Campionato UISP, che ha affrontato tra le mura amiche la
squadra che sta dominando il torneo amatoriale da due
stagioni: la Stella Rossa Milano. L’impegno era uno di
quelli tosti ed il risultato maturato sul campo lo ha
confermato. Un risultato che alla fine ha premiato il
maggiore acume tattico degli ospiti, capaci di incanalare la
gara nei binari a loro favorevoli dopo aver testato le
capacità difensive dei padroni di casa prima con calci di
spostamento e poi con attacchi al largo. Sull’altra sponda
invece i sondalini sono apparsi privi di un “cervello” in
cabina di regia, il che ha portato nel corso della gara ad
alcune sciagurate scelte di gioco che hanno fatto infuriare
non poco coach Dal Pozzo. La gara si è giocata su un
terreno pesantissimo e sotto una pioggia fredda e incessante
che non ha certo favorito il bel gioco ed ha fatto si che la
partita risultasse spezzettata e poco spettacolare. I
milanesi, come già detto, provavano a forzare la difesa
sondalina dapprima con un paio di calci di spostamento poi
con aperture alla mano che però non davano alcun frutto.
Dopo questa fase iniziale hanno quindi optato per un gioco
di mantenimento del possesso con continue ruck che mettevano
in difficoltà i padroni di casa, costretti sovente al fallo.
Da una di queste sequenze nasceva la prima occasione per gli
ospiti che al 25’ sbagliavano di poco un calcio piazzato da
posizione favorevole. Scampato il pericolo i valtellinesi
riuscivano a portarsi nella metà campo avversaria con una
veloce incursione di Simonelli e sulla continuazione
dell’azione era Di Corleto a depositare il meta. Simonelli
falliva la trasformazione calciando a lato. La Stella Rossa
a quel punto si riversava nei 22 avversari e per dieci
minuti metteva a dura prova la difesa sondalina che però
riusciva a resistere e a condurre in porto il primo tempo in
vantaggio 5-0. Nella ripresa i milanesi
esasperavano al massimo la loro tattica, attestandosi nella
difesa ospite ed attendendo che i sondalini commettessero
l’ennesimo fallo per poi colpire con i calci piazzati.
Tattica perfettamente riuscita perché alla fina saranno
proprio i calci piazzati a decidere l’esito dell’incontro.
In questo frangente nelle fila dei padroni di casa si è
sentita maggiormente la mancanza di un regista in campo che
sapesse controbattere alle mosse degli avversari, proponendo
varianti di gioco che impedissero il predominio dei
milanesi. Invece l’incapacità di “leggere” la partita
conduceva i sondalini ad accettare la battaglia sul terreno
più favorevole agli ospiti, quindi via ancora con infiniti
raggruppamenti ed infiniti falli fischiati a Rossi e
compagni, mentre le linee arretrate si congelavano al
freddo. In un paio di occasioni i valtellinesi riuscivano a
varcare la metà campo ma vanificavano tutto con scelte di
gioco individuali che non portavano alcun frutto, anzi
consegnavano la palla agli avversari, che ringraziavano ed
avevano ancora il tempo di siglare l’ultimo calcio proprio
allo scadere. “La partita non l’hanno vinta loro, l’abbiamo persa noi – sentenziava un irrequieto Guido Dal Pozzo – Se durante gli allenamenti si imposta un tipo di gioco e poi in partita si fa l’esatto contrario, adagiandosi al gioco imposto dagli avversari, ecco che il risultato non può essere che questo. Pazienza per coloro che sono alle prime armi, ma giocatori che hanno anni di esperienza alle spalle dovrebbero avere ormai imparato che il rugby è un gioco di squadra e non un esercizio dove cercare di mettere in mostra presunte capacità individuali.”
FEMMINILE LADIES TEAM: IMPRESA
SFIORATA SONDALO - LODI 10-5 (m. Sbrizzai e
Piuselli) SONDALO - ASR MILANO 35-15 (2 m.
Piuselli, Manzolini, Pedranzini, 1 m. Pini) SONDALO - COMO 19-21 (2 m.
Sbrizzai, 1 m. Piuselli) SONDALO - CHICKEN 35-5 (4 m
Sbrizzai, 1 m. Piuselli, Manzolini, Pini) Classifica: 1° Lodi (p.16), 2°
Sondalo (p. 15), 3° Como (p. 14)
Formazione:
Biancotti, Compagnoni, Cossi, Gobbi Frattini, Graneroli,
Manzolini, Pedranzini, Pini, Piuselli, Prevostini, Sbrizzai,
Valzer. Allenatori:
Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Impresa sfiorata per il
Ladies Team nella seconda giornata di Coppa Italia di rugby
a 7 femminile che è andata in scena a Como. Opposta ad un
lotto temibile di avversarie, la formazione sondalina ha
sfiorato il successo, mancato solo per una trasformazione
sbagliata. La formula di giornata prevedeva un girone
all’italiana con cinque squadre iscritte, quindi quattro
gare per ogni team, una di seguito all’altra, senza respiro. L’avvio era davvero ostico perché proponeva alle
valtellinesi il Lodi, già vincitore del torneo di Sondalo a
maggio e brillante protagonista nelle finali nazionali di
Calvisano dove aveva conquistato un prestigioso sesto posto
assoluto. Per nulla intimorite da cotanto palmares Manzolini
e compagne sono scese in campo con il giusto piglio ed al
termine di una gara avvincente sono riuscite ad avere la
meglio per 10-5. Nella seconda gara l’ASR Milano non opponeva troppa
resistenza e per le sondaline arrivava un agevole 35-5, con
il debutto di altre due giovanissime: Maria Gobbi Frattini e
Silvia Compagnoni. Terza gara con le padrone di casa del Como, una
sfida da dentro o fuori che è finita in pareggio ed alla
fine ha lasciato un po’ di amaro in bocca alle ragazze
dell’Alta Valle, sia per un paio di mete fallite per
un’inezia in una gara in cui erano riuscite ad avere il
predominio territoriale, sia per quella “maledetta”
trasformazione che non ha voluto saperne di entrare in mezzo
ai pali. Il successo del Como sul filo di lana, spianava la
via al Lodi che, dopo la battuta d’arresto iniziale con le
valtellinesi, si sbarazzava con autorevolezza delle altre
avversarie conquistando in tutte le gare il bonus utile per
superare le sondaline nella classifica finale per un solo
punto di differenza. L’ultima gara era ancora un monologo del Ladies
Team che superava il Chicken per 7 mete a 1, con una
scatenata Cristina Sbrizzai, autrice di quattro marcature
che portavano lo score personale di giornata a 7. “Il livello di gioco in Coppa Italia ha raggiunto
un valore tale che in molte partite a fare la differenza
sono proprio i dettagli: una meta mancata per poco, un
calcio sbagliato, un placcaggio che se meglio eseguito
poteva evitare una meta – ha commentato Davide Pozzi – per
cui non abbiamo nulla da recriminare. Abbiamo dimostrato
ancora una volta di sapere affrontare qualsiasi tipo di
avversario e mi sono piaciuti particolarmente lo spirito
combattivo e l’autorevolezza con cui le ragazze hanno tenuto
il campo. Il lavoro fatto negli allenamenti sta dando i suoi
frutti ed il gruppo è in costante crescita per puntare a
traguardi ambiziosi”. MINIRUGBY UNDER 8 DAVANTI A TUTTI Ancora Sorico protagonista di una
bella giornata dedicata al Minirugby con la disputa del 4°
“Memorial Antonio Peverelli”. In campo le squadre di
Delebio, Sondalo, Seregno, Monza e Amatori Milano che hanno
dato vita ad una girandola di incontri che vedevano
impegnate tutte le categorie, dall’Under 6 all’Under 12. In casa sondalina, unica società
assieme al Delebio presente in tutte le categorie, sugli
scudi l’Under 8 che ha presentato in campo due formazioni
che si sono classificate al 1° e 4° posto, rendendosi
protagoniste di giocate funamboliche che hanno suscitato
l’entusiasmo dei presenti. Non da meno è stata l’Under 6,
composta da bambini quasi tutti sotto i 5 anni, anch’essi
coinvolti in un’allegra kermesse fatta di mete e placcaggi. Bene l’Under 10 che alla fine ha
rimediato un posto sul gradino più basso del podio, mentre
le note dolenti arrivavano dall’Under 12 severamente
castigata da formazioni di ottimo livello. Under 12 Classifica: 1° Amatori A, 2°
Amatori B, 3° Monza, 4° Delebio, 5° Sondalo Formazione: Lapo Busin,
Gabriele De Francesco, Moris Mottalini, Alessio Partesana,
Lorenzo Pasquinoli, Niccolò Poletti, Giacomo Della Valle,
Raffaello Pozzi, Emanuele Colombo, Samuele Mottini, Filippo
Spagnoli, Gianluca Sozzani. Under 10 Formazione: Emma Busin, Michele
Falciani, Michele Fanetti, Matteo Maffi Gonzalez, Gioele
Patroni, Ludovico Pozzi, Ian Schiantarelli, Andrea
Vedovelli, Gabriele Zanoli, Diego Zen. Under 8 Classifica: 1° Sondalo B, 2°
Seregno A, 3° Delebio, 4° Sondalo A, 5° Seregno B Formazione: Raffaele Armanasco,
Sebastiano Bana, Minasie Bettonagli, Federico Ferrara,
Gabriele Scilini, Pietro Lucini, Silvio Mottini, Nicola
Muscetti, Andrea Poletti, Lorenzo Stoppani, Michele
Vedovelli, Mirko Zen. Under 6 Classifica: 1° Seregno A, 2°
Seregno B, 3° Delebio, 4° Sondalo Formazione: Francesco Ferrario, Nicolas Maffi
Gonzalez, Luis William Scilini, Gabriel Stazzonelli, Noah
Schiantarelli, Leonardo Cossi.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP IL RUGBY SONDALO CEDE ALLA
DISTANZA BENACENSE - RUGBY SONDALO
17-12 (p.t. 5-7) SONDALO:
Zucchelli, Pedranzini, Caspani, Simonelli, Emanuele Cossi,
Manca, Mattia Cossi, Corcoglioniti, Di Corleto, Clementi,
Massimo Cossi, Cenini, Ricetti, Sinclair, Rossi (16.
Paganoni, 17. Illarietti, 18. Pini, 19. Valmadre) Marcatori:
37' m. Benacense, 40’ m. Rossi tr. Simonelli, 46' m. Rossi,
49' m. tr. Benacense, 58' m. Benacense Note: La
formazione sondalina, impegnata nel Campionato UISP, ha
affrontato la sua prima gara stagionale fuori casa andando a
fare visita alla Benacense a Riva del Garda in Trentino. Una
trasferta lunghissima che alla fine ha fatto sentire i suoi
effetti in campo con la squadra ospite che, in vantaggio per
12-5, si è fatta dapprima rimontare sul 12-12 e poi superare
per il 17-12 finale. E’ stata una buona gara, affrontata con
impegno e determinazione da entrambe la parti. L’equilibrio
nel gioco durava per tutto il primo tempo, senza che nessuna
delle due formazioni riuscisse a marcare punti. Quando tutto
lasciava presupporre che si sarebbe andati al riposo sullo
0-0 ecco che due improvvise fiammate incendiavano la
partita. Dapprima erano i padroni di casa a violare la meta
sondalina, poi toccava agli ospiti che proprio nell’ultima
azione del primo tempo rispondevano immediatamente con una
meta di Rossi trasformata da Simonelli. Galvanizzati dal
vantaggio acquisito nella prima frazione di gioco, i
valtellinesi rientravano in campo ancora più determinati e
mettevano subito in difficoltà i trentini con un’altra meta
di Rossi. La partita sembrava essersi incanalata nei giusti
binari, con i sondalini capaci di dettare ritmo e gioco, ma
poi su un improvviso ribaltamento di fronte i trentini
riacciuffavano il pareggio con una meta trasformata. Sul
12-12 la gara subiva un rallentamento ma i ragazzi di Dal
Pozzo davano comunque la sensazione di poter puntare al
bottino pieno attestandosi stabilmente nell’area difensiva
della Bencense. La svolta della partita partiva proprio da
un attacco in profondità dei sondalini che, nell’eccesso di
foga, subivano il più classico degli intercetti, permettendo
agli avversari un “coast to coast” che tagliava le gambe ed
il morale. Mancavano ancora venti minuti alla fine della
gara, ma la fatica e forse anche gli effetti della lunga
trasferta, cominciavano a farsi sentire e non consentivano a
Cossi e compagni di ribaltare una gara che sembrava
saldamente nelle loro mani. “Sicuramente è mancata un po’ di esperienza nella fasi cruciali della gara – ha commentato Diego Della Bosca, Team Manager della squadra – Però, rispetto alle due partite precedenti si sono notati miglioramenti nel gioco aperto e nelle fasi statiche, il che lascia ben sperare per le prossime gare. D’altronde il gruppo ha optato per la partecipazione al Campionato UISP e non a quello federale di serie C, proprio per poter maturare con calma, senza l’assillo di dover scendere in campo tutte le domeniche”.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP RUGBY SONDALO BATTE
AGEVOLMENTE IL BENACUM RUGBY SONDALO – BENACUM 32-5
(p.t. 17-0) SONDALO:
Zucchelli, Pedranzini, Fioletti, Simonelli,Caspani, Manca,
Mattia Cossi, Corcoglioniti, Di Corleto, Clementi, Massimo
Cossi, Cenini, Ricetti, Sinclair, Rossi (16. Emanuele Cossi,
17. Paganoni, 18. Illarietti, 19. Pini, 20. Greco) Marcatori:
17’ m. Simonelli tr. Simonelli, 24’ m. Corcoglioniti, 35’ m
Rossi, 51’ m. Di Corleto, 64’ m. Simonelli, 70’ m. Rossi,
78’ m. Benacum. Note: Nel
recupero della seconda giornata del Campionato UISP, il
Rugby Sondalo batte agevolmente il Benacum sfoggiando una
prestazione finalmente convincente. La formazione
valtellinese, su un campo reso ancora pesante per la pioggia
caduta in settimana, ha preso in mano le redini della gara
fin dalle prime battute costringendo gli ospiti nella
propria meta campo. Dopo una serie di attacchi al 17’
arrivava la prima marcatura di Simonelli che si incaricava
anche della trasformazione e fissava il punteggio sul 7-0.
La superiorità sondalina proseguiva nonostante una palese
sofferenza in mischia chiusa e una touche alquanto
approssimativa, che non permettevano di gestire una quantità
maggiore di palloni. Dopo la meta di Simonelli al 24’
arrivava la marcatura del giovane Corcoglioniti, terza linea
proveniente dal settore giovanile. Gli avversari, sempre
costretti sulla difensiva, riuscivano ad entrare nei 22
sondalini per la prima volta dopo la mezz’ora, ma venivano
prontamente respinti e sull’azione successiva Rossi metteva
a segno la terza meta dei padroni di casa con una delle sue
percussioni. Il primo tempo terminava sul 17-0, risultato un
po’ stretto viste le numerose occasioni create, ma
sufficiente per evitare brutte sorprese. Nella ripresa il
ritmo calava visibilmente e conseguentemente anche
l’attenzione diventava più labile, gli errori si
moltiplicavano e i sondalini faticavano a ritrovare i ritmi
e l’intesa del primo tempo. Ciò nonostante riuscivano
ugualmente a mettere a segno altre tre mete con Di Corleto,
Simonelli e Rossi. Solo nel finale, con i ragazzi di Dal
Pozzo ormai appagati, Il Benacum riusciva ad approfittare di
uno svarione dei padroni di casa per siglare il punto della
bandiera. MINIRUGBY UNDER 8 CORSARA A LECCO Ultimo appuntamento stagionale
per il Minirugby sondalino che in questo week end era
impegnato su due fronti: Under 6-8-10 a Lecco, mentre
l’Under 12 era a Brescia per la disputa del 1° Trofeo Città
di Brescia. A Lecco era ancora l’Under 8 a
cogliere un primo posto di tutto rilievo, mentre l’Under 10
incappava in un girone di qualificazione molto impegnativo
che la costringeva a dover lottare per le finali dal 7° al
9° posto. Brillante anche la prestazione dell’Under 6 in
formazione mista con bambini di Como e Delebio. I
“piccolini” hanno vinto una gara e perse tre, ma tutte e tre
per una sola meta di scarto. Under 10 Classifica: 7° Sondalo Formazione: Emma Busin, Matteo
Maffi Gonzalez, Gioele Patroni, Ludovico Pozzi, Ian
Schiantarelli, Andrea Vedovelli, Gabriele Zanoli, Diego Zen. Under 8 Classifica: 1° Sondalo B, 2°
Velate B Formazione: Raffaele Armanasco,
Minasie Bettonagli, Lorenzo Dal Pozzo, Federico Ferrara,
Gabriele Scilini, Silvio Mottini, Nicola Muscetti, Andrea
Poletti, Lorenzo Stoppani, Michele Vedovelli, Mirko Zen. Under 6 Classifica: 6° Sondalo Formazione: Francesco Ferrario,
Nicolas Maffi Gonzalez, Luis William Scilini, Noah
Schiantarelli, Leonardo Cossi. UNDER 12 WEEKEND AZZURRO Week end da incorniciare per
l’Under 12 sondalina. Il fine settimana dei ragazzi
dell’alta valle è iniziato sabato con la trasferta a Padova
per assistere al Test Match Italia-Tonga in un’atmosfera che
solo il rugby sa creare. Poi pernottamento a Valeggio sul
Mincio ed infine, la domenica, trasferimento a Brescia per
partecipare al 1° Trofeo Città di Brescia, torneo a
carattere nazionale con 10 squadre che vedeva al via molte
società blasonate come Noceto, Cus Verona, Mantova oltre ai
padroni di casa del Brescia. Al termine di un girone di
qualificazione giocato con grande intensità la formazione
sondalina riusciva a qualificarsi per la finale 3° e 4°
posto, mancando l’ingresso in finalissima per un soffio.
Nella finalina però non c’era storia, con il Cus Verona a
farla da padrone e con i sondalini che si sono arresi troppo
presto. La formazione valtellinese è comunque uscita dal
campo tra gli applausi per un gesto di fair play apprezzato
da tutti: nella gara con il Mantova la formazione avversaria
era rimasta senza ricambi e quindi impossibilitata a
continuare la partita. I valtellinesi per permettere il
prosieguo della gara hanno quindi prestato un proprio
giocatore ai virgiliani permettendo loro di giocare fino
alla fine. Under 12 Classifica: 1° Brescia, 2°
Scorpions, 3° Cus Verona, 4° Sondalo Formazione: Lapo Busin, Nicola
Carnini, Gabriele De Francesco, Moris Mottalini, Alessio
Partesana, Niccolò Poletti, Giacomo Della Valle, Raffaello
Pozzi, Emanuele Colombo, Samuele Mottini, Filippo Spagnoli,
Gianluca Sozzani, Bryan Tognela, Simone Robustelli Sala
Tenna, Ismaele Ghezzi.
FEMMINILE URAGANO LADIES TEAM A
SEGRATE SONDALO - VARESE 45-15 (2 m. Pini,
Piuselli, Pedranzini, Galli, 1 m. Silvestri) SONDALO – CUS MILANO 45-0 (3 m.
Piuselli, 1 m. Sbrizzai, Pini, Manzolini, Prevostini,
Pedranzini, Galli) SONDALO - CHICKEN 45-0 (4 m Galli,
1 m. Piuselli, Manzolini, Pini, Pedranzini, Sbrizzai) SONDALO - ASR MILANO 25-5 (2 m.
Piuselli, 1 m. Manzolini, Galli, Pini) Classifica: 1° Sondalo
Formazione:
Biancotti, Compagnoni, Galli, Gobbi Frattini, Manzolini,
Muscetti, Pedranzini, Pini, Piuselli, Prevostini, Sbrizzai,
Silvestri. Allenatori:
Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: L’uragano Ladies Team si
è abbattuto sul campo di Segrate nella terza giornata di
Coppa Italia di rugby a 7 femminile. Il potenziale della
formazione dell’alta valle, che si era intravisto nelle
prime due uscite, si è manifestato con tutta la sua energia
nel terzo appuntamento stagionale, con una prestazione
travolgente che ha spazzato via tutte le avversarie sotto
una valanga di mete (32 a 4) ed è valsa al Ladies Team il
gradino più alto del podio. Il primo impegno di giornata vedeva le valtellinesi
affrontare il Varese, squadra giovane e molto vivace, capace
di mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Manzolini e
compagne però, facendo proprio il leit-motiv del tormentone
musicale dell’anno “Andiamo a comandare”, hanno fatto capire
fin dalle prime azioni chi dirigeva l’orchestra. Risultato
45-15 frutto di 9 mete a 3. Il secondo match era quello sulla carta più facile
ma non per questo meno pericoloso. Il Cus Milano era squadra
giovane ed inesperta ma da non prendere sottogamba e di
fatto le sondaline affrontavano la gara con lo stesso piglio
della precedente continuando nella loro marcia implacabile.
45-0 il risultato finale con altre 9 mete siglate da sette
giocatrici diverse. La terza gara con il Chicken Rozzano rispecchiava
le due precedenti con la livignasca Cristina Galli, autrice
di 4 mete, a seminare il panico tra le fila avversarie.
Anche questo match si chiudeva con un sonoro 45-0. Rimaneva l’ultimo incontro con le padrone di casa
dell’ASR Milano vogliose di ottenere un risultato positivo
di fronte al proprio pubblico. Le milanesi, preso atto della
prestazione fornita dalle valtellinesi nelle precedenti
partite, cercavano di contrastare il gioco offensivo del
Ladies Team con una difesa accorta, sperando forse anche in
un calo fisico delle avversarie al loro quarto match. La
gara però non aveva storia perché le valtellinesi imponevano
il loro ritmo e concludevano degnamente una giornata
trionfale con un perentorio 25-5. Grande soddisfazione in tutto lo staff al termine della gara: “Oggi tutto ha funzionato alla perfezione, sia quando si è trattato di attaccare con azioni alla mano, sia quando si è optato per l’uno contro uno, sempre però con una compagna pronta a fare sostegno. Il gruppo ha raggiunto un equilibrio ed una condizione mentale che gli permetterà di affrontare qualsiasi avversario senza timori reverenziali. Adesso ci sarà la pausa invernale ed il torneo riprenderà a febbraio con gare ogni 15 giorni che favoriranno senza dubbio una migliore gestione sul piano della continuità”.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP IL RUGBY SONDALO SI IMPONE
CON AUTORITÀ SUL CAMPO DELL’ASR MILANO ASR MILANO - RUGBY SONDALO
15-36 (p.t. 5-29) SONDALO:
Zucchelli (75’ Paganoni), Emanuele Cossi (65’ Pedranzini),
Della Bosca (41’ Ghilotti), Fioletti, Caspani, Simonelli,
Mattia Cossi, Manca, Corcoglioniti, Di Corleto, Giordano
Cossi (77’ Pini), Cenini (41’ Massimo Cossi), Ricetti,
Sinclair (55’ Clementi), Rossi. Marcatori:
2’ m. Rossi, 23’ M. Ricetti, 29’ m. Della Bosca, 32’ m.
Simonelli tr. Rossi, 34’ m. ASR, 39’ m. Simonelli tr.
Zucchelli, 44’ m. ASR, 71 m. ASR, 80 m. Ricetti tr. Pini. Note: Dopo la
pausa invernale è ripreso il Campionato UISP con la disputa
della prima giornata di ritorno che vedeva il Rugby Sondalo
impegnato sul campo dell’ASR Milano,formazione vice campione
UISP battuta, non senza qualche difficoltà all’andata con il
punteggio di 10-0. Sul campo sintetico di Segate i ragazzi
di Dal Pozzo hanno fatto valere la velocità dei propri
trequarti e la potenza degli uomini di mischia, chiudendo di
fatto la gara nei primi quaranta minuti. I milanesi ci hanno
messo tutto un tempo prima di capire cosa stava succedendo,
ma ormai era troppo tardi ed i valtellinesi avevano già un
vantaggio di 6 mete a 1. A dare il via alle danze era Rossi
che dopo nemmeno due minuti schiacciava di forza nell’area
di meta avversaria. I milanesi tentavano di reagire, ma
l’attenta difesa sondalina riusciva a ricacciare indietro
gli avversari e a mantenere il controllo della partita.
Superata la prima fase di studio i sondalini si scatenavano
nella seconda metà del primo tempo con una sequenza di mete
che metteva definitivamente ko l’ASR. Iniziava Ricetti al
23’ con un’altra azione di potenza, poi erano le linee
arretrate ad entrare in gioco con una meta di Sandro Della
Bosca, al rientro dopo alcuni anni di sosta, e due marcature
di Simonelli abile a sfruttare i varchi lasciati dai
milanesi. In tutto questo turbinio di mete avversarie l’ASR
riusciva a marcare una sola segnatura per uno score a metà
gara di 5-29 per il Rugby Sondalo. Al rientro in campo l’ASR
provava a girare le sorti della gara, mentre i sondalini
iniziavano a fare ruotare le proprie pedine attingendo forze
fresche da una panchina finalmente lunga. I padroni di casa
marcavano subito una meta, ma si trattava di un fuoco di
paglia perché Cossi e compagni riprendevano il comando della
gara, senza però andare a segno ulteriormente. Sul finale
ancora due mete: una dei milanesi e una di un indomabile
Ricetti che, proprio allo scadere, aveva ancora energie per
incunearsi nella difesa avversaria con un’azione
travolgente. Molto soddisfatto a fine gara Diego Della Bosca, Team Manager della formazione Sondalina: “Ho visto una squadra brillante ed in buona salute che ha saputo interpretare la gara in modo perfetto. Grande sintonia tra avanti e trequarti ed un’alternanza di varianti di gioco che hanno completamente disorientato i milanesi. Finalmente avevamo anche una panchina lunga che ci ha permesso di effettuare i cambi e immettere forze fresche in campo. Il gruppo dall’inizio del campionato è cresciuto ed è migliorata anche la qualità tecnica, il che fa ben sperare per i prossimi incontri, visto che avremo ancora tre gare consecutive in trasferta”.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP INATTESA SCONFITTA PER IL
RUGBY SONDALO CON IL FANALINO DI CODA BENACUM BENACUM - RUGBY SONDALO 12-7
(p.t. 7-7) SONDALO:
Zucchelli, Clementi, Caspani, Simonelli, Pedranzini, Mattia
Cossi, Pini (75’ Soppelsa), Corcoglioniti, Di Corleto,
Cenini, Giordano Cossi (60’ Illarietti), Massimo Cossi,
Ricetti, Sinclair, Rossi. Marcatori:
15’ m. tr. Benacum, 29’ m. Corcoglioniti tr. Zucchelli, 55’
m. Benacum. Note:
Inattesa sconfitta per la formazione seniores che affronta
il Campionato UISP. Impegnata ad Arco di Trento sul campo
del fanalino di coda Benacum, la squadra valtellinese, che
tanto bene si era comportata quindici giorni fa, si è
lasciata coinvolgere nel gioco confusionario dei padroni di
casa e non è mai riuscita a prendere in mano le redini
dell’incontro. Le molte assenze di giornata hanno costretto
coach Dal Pozzo a rivoluzionare la formazione e a far
giocare molta gente fuori ruolo, fattore questo che ha
inciso non poco sull’economia del gioco che non riusciva a
svilupparsi nei giusti canali provati e riprovati in
allenamento. Raggruppamenti affrontati senza mordente,
rimessa laterale inesistente, palloni molto lenti trasmessi
alle linee arretrate e molti errori in fase di placcaggio,
non hanno consentito agli ospiti di far valere la propria
superiorità tecnica ed hanno permesso ai padroni di casa di
condurre positivamente in porto la gara. I primi a portarsi in vantaggio
erano proprio i trentini con una meta trasformata al 15’.
Poi c’è stata la reazione degli ospiti che, malgrado i
numerosi errori, riuscivano a raddrizzare la gara con una
meta di Corcoglioniti trasformata da Zucchelli. Per i
sondalini doveva essere il segnale per il rilancio, invece
il gioco continuava ad essere confusionario e costellato da
errori più o meno gravi. Nella ripresa la gara continuava
sugli stessi binari ed il Benacum era abile a sfruttare una
delle poche occasioni da meta per vincere un duello uno
contro uno all’ala e proiettarsi in meta. Nel finale la
formazione valtellinese provava a mettere un po’ di logica
nello schieramento, riportando Mattia Cossi mediano di
mischia e Simonelli mediano apertura, (ruoli che i due
coprono abitualmente con una buona intesa) ma era troppo
tardi per raddrizzare una gara incolore e deludente. Il rammarico di Pietro Pini a fine gara era molto evidente: “Oggi non c’eravamo proprio con la testa, ci siamo fatti imporre il loro gioco e, su un campo stretto ma che ben conoscevamo, non siamo stati in grado di prendere contromisure. Peccato perché il livello della squadra non è certamente questo. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, questa sconfitta ci servirà da lezione per il prossimo incontro, quando affronteremo la prima in classifica sul proprio campo in un match che può valere il primo posto in classifica”. FEMMINILE Ladies Team sfiora il
colpaccio anche a Parabiago SONDALO – VERBANIA 25-0 (3 m.
Pedranzini, 1 m. Manzolini, Muscetti) SONDALO - PARABIAGO 5-10 (m.
Galli) SONDALO - SONDRIO 35-5 (2 m.
Manzolini, 1 m. Piuselli, Pedranzini, Sbrizzai, Galli,
Valzer) SONDALO - CHICKEN 40-0 (2 m
Piuselli, 1 m. Manzolini, Muscetti, Prevostini, Galli,
Graneroli, Sbrizzai) Classifica: 1° Parabiago, 2°
Sondalo, 3° Verbania, 4° Chicken, 5° Sondrio
Formazione:
Biancotti, Galli, Gobbi Frattini, Graneroli, Manzolini,
Muscetti, Pedranzini, Piuselli, Prevostini, Sbrizzai,
Silvestri, Valzer.
Allenatori: Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Nella quarta giornata di
Coppa Italia di rugby a 7 femminile, andata in scena a
Parabiago, il Ladies Team sfiora il colpaccio uscendo
sconfitta di misura (2 mete a 1) nel big match con le
fortissime padrone di casa e conquistando un secondo posto
di tutto rispetto. Tutto il torneo si è giocato sotto un
pioggia battente e con temperatura rigida, condizioni che
hanno messo a dura prova il fisico delle atlete in campo.
Con questo risultato la formazione valtellinese si conferma
ai vertici della classifica generale ed avrà modo di
valutare il proprio stato di forma nel prossimo appuntamento
del 19 febbraio quando sul campo di Lodi si affronteranno,
in un girone che si preannuncia infernale, tutte le big:
Lodi (1)°, Calvisano (2°), Parabiago (3°), Sondalo (5°) e
Mantova (7°). Il primo impegno di giornata metteva di fronte
Sondalo e Verbania, squadra già affrontata in altri tornei e
superata agevolmente anche in questa occasione con cinque
mete fatte e nessuna subita. Il big match arrivava subito alla seconda gara con
il Parabiago. Partita vibrante che vedeva le milanesi subito
aggressive e più a loro agio sotto la pioggia e sul campo
sintetico. La prima frazione di gioco si concludeva con le
milanesi in vantaggio 10-0, frutto di due mete. Nella
ripresa le sondaline serravano le fila e riuscivano ad
accorciare con Cristina Galli. Poi si gettavano all’assalto
del pareggio ma le padrone di casa erano abili a chiudere
tutti i varchi e a portare in porto un successo che varrà
poi il primo posto nel torneo. Il terzo match vedeva per la prima volta in
stagione il derby tra Sondalo e Sondrio. Partita sempre
ostica quando si tratta di derby, ma il divario tra
l’esperta formazione sondalina e la giovane equipe sondriese
era evidente e la gara si chiudeva già nel primo tempo con 5
mete a 1. Nella ripresa i due coach sondalini davano spazio
a tutte le ragazze a disposizione che ricambiavano la
fiducia mettendo a segno altre due mete senza subirne lacuna
per un punteggio finale di 35-5. Ultimo incontro con il Chicken Rozzano, quest’anno
decisamente sottotono rispetto alla stagione passata. Anche
qui cavalcata imperiale del Ladies Team che chiudeva il
torneo con un sonante 40-0, mandando in meta sette atlete
diverse. Al termine del torneo, sorrisi abbondanti per i due focosi coach che si sono presentati in campo con un t-shirt regalata dalle ragazze con scritto: L’ARBITRO E’ MIO AMICO: “Con un abbigliamento simile non ce la siamo sentita di mettere in discussione le decisioni degli arbitri, oggi, peraltro, tutti al femminile. Scherzi a parte, oggi le condizioni climatiche erano proprio al limite, quindi il merito delle ragazze è ancora maggiore e a tutte va il nostro ringraziamento per quanto mostrato in campo. Nel prossimo appuntamento avremo l’occasione di affrontare quattro match tutti di altissimo livello tecnico ed agonistico, un buon banco di prova per testare oltre alla condizione atletica anche la condizione mentale della squadra per vedere se saprà reggere la tensione per tutto il torneo”.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Il Rugby Sondalo cede nel
finale sul campo della capolista STELLA ROSSA MILANO - RUGBY
SONDALO 26-10 (p.t. 7-3) SONDALO:
Zucchelli, Pedranzini, Ghilotti, Simonelli (70’ Pini),
Emanuele Cossi, Manca, Mattia Cossi, Corcoglioniti, Di
Corleto, Clementi (60’ Paganoni), Cenini, Massimo Cossi,
Ricetti, Sinclair (20’ Soppelsa), Rossi. Marcatori:
15’ m.tr. Stella Rossa, 20’ cp. Zucchelli, 60’ 64’ m. tr.
Stella Rossa, 70’ m. Stella Rossa, 75’ m. Rossi tr. Pini Note: Nel
big-match tre le prime due in classifica il Sondalo regge
per un’ora, poi nel secondo tempo cede sotto la costante
pressione della Stella Rossa Milano subendo tre mete nel
giro di dieci minuti. Già nella gara di andata la formazione
meneghina si era dimostrata molto ben preparata sul piano
fisico e abile nel gioco tattico. Anche nella gara di
ritorno i milanesi hanno lavorato ai fianchi gli ospiti per
poi trafiggerli con pungenti azioni al largo dove riuscivano
sempre a creare la superiorità numerica grazie ad un’ottima
organizzazione di gioco. La difesa sondalina, sottoposta
agli incessanti attacchi dei padroni di casa ha retto finché
le forze l’hanno sorretta ma poi ha dovuto arrendersi ad un
avversario decisamente troppo superiore. La sconfitta contro la capolista
non pregiudica comunque il cammino del Rugby Sondalo verso i
play-off, a patto che i valtellinesi non falliscano
l’appuntamento con la vittoria negli ultimi due incontri del
girone da disputarsi entrambi in casa. I dirigenti al seguito dopo la
gara hanno commentato così la sconfitta “A differenze di
quindici giorni fa, dove la partita l’abbiamo persa noi,
oggi la gara l’ha vinta la Stella Rossa. Noi abbiamo dato
tutto quello che avevamo, ma abbiamo trovato un avversario
che ha dimostrato pienamente di meritare il primo posto in
classifica. La nostra squadra deve ancora lavorare molto su
alcuni fondamentali e soprattutto deve ritrovare quella
sintonia che aveva mostrato sul campo dell’ASR Milano nella
prima gara di ritorno. Adesso ci attendono due incontri
casalinghi e sul nostro campo speriamo di raccogliere i
punti sufficienti per puntare ai play-off”. FEMMINILE Il Ladies Team a Lodi si
conferma tra le grandi con un altro secondo posto SONDALO – LODI 25-5 (1 m.
Sbrizzai, Piuselli, Pedranzini, Galli, Prevostini) SONDALO - CALVISANO 22-15 (2 m.
Manzolini, 1 m. Pini, Pedranzini, 1 tr. Piuselli) SONDALO - PARABIAGO 15-25 (2 m.
Sbrizzai, 1 m. Pedranzini) SONDALO – MANTOVA 0-15 Classifica: 1° Parabiago, 2°
Sondalo, 3° Mantova, 4° Lodi, 5° Calvisano
Formazione:
Galli, Gobbi Frattini, Graneroli, Manzolini, Muscetti,
Pedranzini, Pini, Piuselli, Prevostini, Sbrizzai, Silvestri,
Valzer. Allenatori:
Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Nella quinta giornata di
Coppa Italia di rugby a 7 femminile il Ladies Team si
conferma tra le grandi conquistando un eccellente secondo
posto in un girone veramente micidiale che vedeva impegnate
nello stesso torneo tutte le prime della classe. Per le valtellinesi si trattava di un esame di
maturità, utile a capire quanta distanza ci fosse ancora tra
loro e le migliori. Ebbene il risultato è che la formazione
sondalina può considerarsi ormai nel gruppo di elite della
Coppa Italia e può candidarsi tranquillamente per le finali
nazionali. Con il secondo posto ottenuto a Lodi le ragazze
di Pozzi e Dal Pozzo si sono portate al secondo posto in
classifica generale dietro alla nuova capolista Parabiago. La prima partita di giornata vedeva il Sondalo
affrontare le padrone di casa del Lodi ed erano subito
scintille perché le sondaline sfoderavano una prestazione
eccezionale che mandava letteralmente in tilt le lodigiane.
Manzolini e compagne erano brave a non dare punti di
riferimento alle avversarie e con una girandola di azioni
combinate riuscivano a mandare in meta cinque ragazze
diverse. Dopo il Lodi ecco la capolista Calvisano, squadra
forte sia fisicamente che tecnicamente. Partita durissima e
molto avvincente con le valtellinesi ancora in grado di
marcare cinque mete e resistere al forcing finale delle
bresciane. Il risultato di cinque mete a tre obbligava però
le due formazioni ad effettuare le trasformazioni perché in
caso di cinque errori sondalini e di tre bersagli centrati
dal Calvisano il risultato poteva capovolgersi. A dare la
certezza della vittoria ci pensava Natalie Piuselli
centrando i pali alla prima occasione e accumulando un
distacco incolmabile. La terza gara era un dejà-vu di quindici giorni fa.
Di fronte Sondalo e Parabiago, con le milanesi che
riuscivano ancora una volta a superare le valtellinesi dopo
una gara tiratissima con il risultato sempre in bilico e
risolta solo nel finale con delle azioni di forza che
scardinavano la difesa sondalina. Ultimo incontro con il Mantova, classifica alla
mano, la “più debole” del lotto. Le valtellinesi non
riuscivano ad esprimere la brillantezza delle gare
precedenti e lasciavano ampi spazi di manovra alle
avversarie. Ne scaturiva un 15-0 per le virgiliane che però,
in virtù degli altri risultati del girone, consentiva al
Sondalo di conquistare il secondo posto nel girone. “Se c’era bisogno di una conferma, ora l’abbiamo avuta, il gap tra noi e le migliori è ormai colmato e da adesso in avanti possiamo guardare al futuro con fiducia, ma continuando a lavorare, perché il responso che oggi abbiamo avuto non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per puntare a creare un punto di riferimento per tutto il movimento rugbystico femminile valtellinese” il commento dei dirigenti sondalini al termine del torneo.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Il Rugby Sondalo vince e
vede i play-off RUGBY SONDALO – BENACENSE 27-8
(p.t. 12-5) SONDALO:
Zucchelli (77’ Pini), Pedranzini (41’ Della Bosca), Fioletti
(70’ Paganoni), Caspani, Emanuele Cossi, Simonelli, Mattia
Cossi, Manca, Ghilotti, Corcoglioniti, Cenini, Massimo
Cossi, Di Corleto, Sinclair (68’ Clementi), Rossi. Marcatori:
22’ m. Caspani tr. Zucchelli, 26’ m. Benacense, 36’ m.
Caspani, 43’ c.p. Benacense, 46’ m. Della Bosca, 60’ m.
Caspani, 79’ m. Della Bosca Note: Vince e
convince il Rugby Sondalo nel match che vedeva in palio il
secondo posto in campionato alle spalle della Stella Rossa
Milano e conseguentemente la qualificazione ai play-off per
il titolo Nazionale UISP. La squadra ospite, su un campo
reso pesante dalla pioggia, ha dato filo da torcere ai
sondalini per tutto il primo tempo dominando nei
raggruppamenti ed in mischia chiusa. Il possesso palla ed il
predomino territoriale è stato continuamente appannaggio dei
trentini che facevano valere la loro migliore organizzazione
di gioco. Nonostante questa superiorità però, la Benacense
non riusciva a creare occasioni pericolose perché la difesa
sondalina reggeva bene e bloccava le iniziative degli ospiti
fuori dalla linea dei 22 metri. Dall’altra parte il Sondalo
con pochissimi palloni a disposizione non riusciva ad
imbastire azioni offensive degne di nota e, nonostante le
raccomandazioni di coach Dal Pozzo di non lasciarsi
invischiare nel gioco sparagnino della Benacense, commetteva
proprio l’errore di accettare una battaglia corpo a corpo
che già si sapeva perdente. C’è voluto un guizzo di Federico
Caspani a metà tempo per rompere l’equilibrio con una meta
siglata sfruttando un errore di ricezione della difesa
ospite. Zucchelli trasformava ed il Sondalo si ritrovava sul
7-0 con più demeriti che meriti. La Benacense accusava il
colpo ma continuava a macinare il suo gioco fatto di
continue ripartenze attorno alla mischia e nel giro di pochi
minuti riusciva a riportarsi sotto con una meta non
trasformata. Dopo altri dieci minuti di gioco a metà campo,
il Sondalo approfittava di uno dei pochi palloni affidati ai
trequarti per lanciare di nuovo in meta Caspani e chiudere
la prima frazione di gioco in vantaggio 12-5. Il computo statistico del primo
tempo rilevava un possesso palla ed una occupazione
territoriale vicine al 75% a favore della Benacense, ma
segnalava anche l’estrema pericolosità dei sondalini che,
con una presenza nei 22 avversari calcolata in appena 25
secondi, riuscivano a siglare due mete. Nella ripresa era la Benacense ad
aprire le marcature con un calcio piazzato che riduceva le
distanze a solo 4 punti. Ma la musica stava per cambiare.
L’ingresso campo di Sandro Della Bosca consentiva ai
valtellinesi di avere una linea di trequarti esplosiva e gli
effetti erano devastanti perché i padroni di casa segnavano
subito con lo stesso Della Bosca e poi cominciavano ad
imbastire giocate al largo che lasciavano il segno ed
obbligavano la Bencense sulla difensiva. Dopo alcuni
tentativi andati a vuoto il Sondalo riusciva a siglare la
quarta meta, quella del bonus, ancora con uno scatenato
Caspani autore di una tripletta. In campo ormai c’era una
sola squadra ed i trentini, dopo l’ottimo primo tempo,
apparivano in affanno e subivano le folate dei padroni di
casa che sfioravano la quinta marcatura in varie occasioni.
La meta che suggellava la buona condotta di gara della
ripresa arrivava proprio all’ultimo minuto ancora con
un’azione al largo finalizzata da Della Bosca. Soddisfatto l’allenatore Guido
Dal Pozzo che ha visto un gruppo capace di cambiare marcia
al momento giusto e riuscire ad imporre il proprio gioco
dopo un primo tempo giocato in balia degli avversari. FEMMINILE Il Ladies Team ancora sul
secondo gradino del podio SONDALO – CUS PAVIA 25-5 (2 m.
Manzolini, 1 m. Galli, Pedranzini, Piuselli) SONDALO - VERBANIA 20-0 (per
rinuncia Verbania) SONDALO – CHICKEN ROZZANO 30-0 (2
m. Pedranzini, Sbrizzai, Piuselli) SONDALO - PARABIAGO 10-15 (1 m.
Piuselli, Manzolini) Classifica: 1° Parabiago, 2°
Sondalo, 3° Cus Pavia
Formazione:
Biancotti, Compagnoni, Galli, Gobbi Frattini, Graneroli,
Manzolini, Pedranzini, Pini, Piuselli, Prevostini, Sbrizzai,
Valzer. Allenatori:
Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Ancora un secondo posto
per il Ladies Team nella sesta giornata di Coppa Italia di
rugby a 7 femminile disputatasi a Pavia ed ancora una volta
a negare il successo alla formazione sondalina sono state le
milanesi del Parabiago. Gli organizzatori, che dovrebbero ruotare le sedici
squadre iscritte in modo che alla fine della stagione tutte
si incontrino almeno una volta, non hanno brillato in
fantasia mettendo insieme un girone dove Sondalo e Parabiago
si affrontavano per la terza volta consecutiva, mentre ci
sono squadre come Rovato, Monza e Cernusco che in sei turni
non hanno ancora incrociato i tacchetti con le valtellinesi
e non è finita qui perché per il prossimo turno a Lodi il
girone comprenderà oltre al Sondalo, Parabiago (4), Cus
Pavia (2), Lodi (3), Calvisano (3) e Monza (1). Scelte,
quelle del comitato organizzatore alquanto discutibili, sia
per la composizione dei gironi sia per le sedi. Con due
squadre valtellinesi iscritte, in sette giornate non è stato
previsto nemmeno un appuntamento in povincia di Sondrio. Geopolitca federale a parte, le sondaline ancora
una volta hanno lottato fino alla fine ed il Parabiago per
aggiudicarsi il torneo e confermarsi al vertice della
classifica generale, ha dovuto vincere lo scontro diretto in
rimonta dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio 5-10. Le valtellinesi avevano iniziato il torneo
affrontando le padrone di casa del Cus Pavia mostrando
subito un buon piglio che portava alla marcatura di cinque
mete contro una sola del Pavia. Nel secondo incontro il Verbania rinunciava per
mancanza di giocatrici ed il Sondalo incamerava un comodo
20-0 a tavolino. Nella terza gara il Chicken Rozzano subiva
l’ennesima sconfitta rimanendo schiacciato sotto la
pressione delle ragazze valtellinesi che chiudevano la
pratica con sei mete. Dello scontro con il Parabiago si è già detto ed il
torneo veniva archiviato con un altro podio che conferma il
Ladies Team al secondo posto in classifica generale. “Stiamo continuando sulla strada intrapresa – hanno commentato i due allenatori a fine gara – anche oggi si è visto un buon gioco in un girone che conferma l’accresciuto livello tecnico della competizione. A quattro giornate dalla fine del torneo siamo li a lottare punto a punto con le migliori con un gruppo sempre più compatto e numeroso. Intanto alle spalle di questo gruppo crescono le ragazze dell’Under 16: Caterina Prevostini di Sondalo e Giulia Spini di Morbegno si sono fatte onore nella Selezione Lombarda impegnata in Friuli in un quadrangolare con Veneto Est, Veneto Ovest, Friuli e Lombardia”.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Il Rugby Sondalo ai
play-off nazionali Note: La
formazione del Bocconi Sport Team rinuncia alla trasferta in
Valtellina nell’ultima giornata del girone ed in virtù del
20-0 maturato a tavolino il Rugby Sondalo Rugby Sondalo si
assicura il secondo posto in classifica e la qualificazione
ai play-off per il titolo Nazionale UISP. Sabato 1 aprile la formazione
sondalina affronterà sul loro campo in gara unica i
Cinghiali Bianchi del Cus Pisa, vincitori del girone
Tosco-Emiliano. FEMMINILE Ladies Team: battute ma
orgogliose SONDALO – LODI 10-20 (2 m.
Piuselli) SONDALO – CALVISANO 10-20 (1 m.
Galli e Sbrizzai) SONDALO – PARABIAGO 17-22 (1 m.
Manzolini, Sbrizzai, Piuselli) SONDALO - MONZA 0-20 (a tavolino) Classifica: 1° Calvisano, 2° Lodi,
3° Parabiago, 4° Sondalo, 5° Monza
Formazione:
Galli, Gobbi Frattini, Manzolini, Piuselli, Prevostini,
Sbrizzai, Silvestri, Valzer.
Allenatori: Ivan
Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Giornata storta per il
Ladies Team nella settima giornata di Coppa Italia di rugby
a 7 femminile disputatasi a Lodi. La formazione valtellinese
per la seconda volta nel giro di poche settimane e sempre
sul campo di Lodi si è trovata in un girone che comprendeva
le prime quattro in classifica più il Monza con la
formazione di Serie A quasi al completo e quindi fuori
classifica per quanto riguarda la Coppa Italia, ma in campo
con atlete che non si sono certo risparmiate. Le sondaline, in formazione rimaneggiata per le
tante assenze e con solo un ricambio in panchina, hanno
lottato tenacemente con tutte le avversarie, uscendo
sconfitte ma con scarti minimi. La prima gara era con il Lodi che ormai ha imparato
a conoscere la squadra valtellinese e questa volta non si è
lasciato sorprendere concludendo la gara col punteggio di
20-10 in proprio favore. Stesso punteggio negativo anche con il Calvisano
dopo un incontro caratterizzato da un agonismo molto acceso
ma sempre nei limiti della correttezza. Terzo incontro con il Parabiago ed anche qui una
battaglia punto a punto che si è risolta a favore delle
milanesi solamente all’ultimo secondo. Nella quarta gara con la corazzata Monza, le
ragazze, sfinite per la dura lotta ingaggiata nelle gare
precedenti e consapevoli dell’ininfluenza del risultato,
hanno tirato i remi in barca lasciando via libera alle
folate delle brianzole che alla fine riuscivano a mettere a
segno nove mete. Deluso per il trattamento riservato alla formazione
sondalina, ma orgogliosamente felice per la prestazione di
carattere delle ragazze scese in campo, coach Ivan Dal Pozzo
ha così commentato la giornata: “Un
Comitato Organizzatore con idee poco chiare (o forse con le
idee fin troppo chiare!), sta obbligando la formazione
sondalina ad una serie di lunghe e impegnative trasferte.
Domenica, tanto per chiarire, si giocava anche a Rovato e a
Como, sedi logisticamente più vicine a Sondalo ed invece ci
siamo ritrovati a Lodi ancora in un girone senza respiro.
Oggi abbiamo avuto un leggero cedimento che comunque non
pregiudica né la classifica nè la stagione, visti i
risultati fin qui ottenuti. A giornata conclusa sono sempre
più convinto che questa squadra abbia grandissime
potenzialità e un futuro roseo davanti a se.”
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Rugby Sondalo sconfitto a
Pisa nei quarti di finale CINGHIALI BIANCHI CUS PISA -
RUGBY SONDALO 24-15 (p.t. 21-10) SONDALO:
Clementi, Fioletti, Caspani, Simonelli, Pedranzini, Manca,
Mattia Cossi, Di Corleto, Ghilotti, Corcoglioniti, Paganoni,
Cenini, Ricetti, Sinclair, Rossi. (16. Soppelsa, 17.
Sangrigoli, 18. Pini) Marcatori:
1',17’ e 27’ c.p. Pisa, 29’ m. tr. Pisa, 32’ m. Pisa, 35’ m.
Caspani, 40’ m. Rossi, 50’ c.p. Pisa, 65’ m. Caspani Note: Finisce
ai quarti di finale l’avventura del Rugby Sondalo nel
campionato amatoriale UISP. I sondalini hanno dovuto
arrendersi ai Cinghiali Bianchi Cus Pisa che dalla loro
avevano il fattore campo in quanto vincitori del girone
tosco emiliano. Partita avvincente che i sondalini hanno
gettato al vento con una prima mezz’ora di gara in completo
black-out che ha consentito ai padroni di casa di accumulare
un vantaggio parziale di 21-0. Dopo l’avvio shock, dovuto
all’eccessiva tensione per la posta in palio, i valtellinesi
riuscivano ad uscire dal torpore e mettevano in mostra le
loro capacità. Accorciavano le distanze con Caspani e una
volta sbloccato il punteggio cominciavano a giocare mettendo
in difficoltà la difesa avversaria. Mancavano di un soffio
due mete e poi allo scadere siglavano ancora con Rossi
chiudendo il primo tempo sul 21-10. Nella ripresa i toscani
sfruttavano l’abilità del loro calciatore per mettere a
segno un altro calcio piazzato, mentre i valtellinesi, pur
creando occasioni, non riuscivano ad andare oltre la seconda
marcatura di Caspani. Il finale di gara si è giocato tutto
nelle metà campo del Pisa, ma la stanchezza, i pochi cambi a
disposizione e soprattutto la mancanza di un calciatore in
grado di garantire almeno 10-12 punti a partita non hanno
consentito di completare la rimonta. Perché a ben vedere
alla fine la differenza l’hanno fatta proprio i punti messi
a segno con i piedi: 14 per i pisani e 0 per i valtellinesi. Il presidente Fulvio Paganoni, al
seguito della squadra era comunque soddisfatto: “Ho
visto una buona gara, grande impegno e voglia di lottare da
parte di tutti. I toscani hanno vinto, ma per farlo hanno
dovuto fare ricorso a tutte le loro capacità, compreso un
calciatore che ha sempre messo a segno i calci di punizione
assegnati per l’indisciplina dei nostri. Peccato per quei
minuti iniziali in cui abbiamo lasciato completamente campo
libero al Pisa, perché poi la gara è stata equilibrata ed in
termini di mete ne abbiamo messe a segno più noi di loro.” Il campionato continua con le semifinali sia per i vincitori che per gli sconfitti. Il Rugby Sondalo dovrà affrontare il Vanzago Rugby Lyons con gara di andata domenica 23 aprile a Settimo Milanese e ritorno domenica 14 maggio a Sondalo.
FEMMINILE LADIES TEAM SBANCA IL
TORNEO DI SONDALO SONDALO – COMO 15-0 (2 m. Galli, 1
m. Manzolini) SONDALO – ASR MILANO 25-5 (1 m.
Manzolini, Piuselli, Muscetti, Pedranzini, Pini) SONDALO – VARESE 40-5 (3 m.
Piuselli, 2 m. Galli, Pedranzini, 1 m. Manzolini) ASR MILANO – VARESE 35-5 COMO – VARESE 30-5 COMO – ASR MILANO 35-0 Classifica: 1° Sondalo, 2° Como,
3° ASR Milano, 4° Varese
Formazione:
Biancotti, Compagnoni, Della Vedova, Galli, Gobbi Frattini,
Manzolini, Muscetti, Pedranzini, Pini, Piuselli, Prevostini,
Valzer. Allenatori: Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Giornata da incorniciare
per il Ladeis Team che sbanca il Torneo di Sondalo valido
per l’ottava giornata di Coppa Italia di rugby a 7
femminile. La formazione sondalina ha messo in riga
nell’ordine Como, ASR Milano e Varese, siglando 16 mete e
subendone solo 2. Peccato per l’assenza all’ultimo momento
delle formazioni di Cernusco e Sondrio che ha costretto gli
organizzatori a variare il programma, con un minore numero
di gare. Per il folto pubblico presente lo spettacolo
offerto dalle quattro formazioni in campo è stato di ottimo
livello con gare entusiasmanti e una valanga di mete di
ottima fattura. Chi ne è uscito con le ossa rotte e con
l’ennesima figuraccia è stato ancora una volta il Comitato
Regionale Lombardo che per l’appuntamento sondalino ha
designato un solo direttore di gara pur programmando la
giornata con gare in contemporanea su due campi, come è
sempre stato fatto nelle precedenti giornate. Solo grazie
alla presenza di Sara Amonini che era giunta a Sondalo per
giocare con la squadra del Sondrio e alla fine si è trovata
ad arbitrare, il torneo ha potuto avere un andamento
regolare. Il Presidente Fulvio Paganoni non le manda certo a
dire “Rugby Sondalo ne ha ormai le scatole piene di tutte
queste mancanze di rispetto e farà sentire la propria voce
nelle sedi opportune, a partire dalla vicenda di una
fantomatica concussion (è il riposo forzato per un atleta
che abbia subito un colpo in testa) comminata ad una
giocatrice del Sondalo nello scorso torneo, senza che
l’atleta stessa ne fosse stata informata per la tutela della
propria salute. Ma su questa vicenda torneremo di sicuro
dopo che la Federazione avrà esaminato il ricorso presentato
dal Rugby Sondalo e, se è vero che il tecnico della
Nazionale Conor O’Shea ha detto che è ora che salti qualche
testa, qualche testa dovrà saltare”. Tornando al torneo di Sondalo, le sei gare
disputate hanno messo in mostra la qualità del gioco e la
capacità delle ragazze di saper giocare un rugby
spettacolare fatto di continui cambi di fronte e di azioni
vorticose. Per le padrone di casa l’impegno più ostico si
presentava subito al primo incontro dove Sondalo e Como
erano consapevoli di giocarsi probabilmente il primo posto.
Partita entusiasmante con le sondaline molto attente in
difesa e pronte a lanciare le proprie punte di diamante ogni
qualvolta avevano la palla in mano. Ne è scaturito un 3-0
che non lasciava dubbi sulle intenzioni del Ladies Team di
far proprio il torneo. La seconda gara con l’ASR Milano era meno
complicata, ma per questo non per niente facile. Le milanesi
non ci stavano a fare da sparring partner e ingaggiavano una
dura lotta su ogni pallone. Le valtellinesi ricorrevano alla
loro capacità di variare schemi e gioco riuscendo a fare
propria la gara con cinque marcature messe a segno da cinque
atlete diverse. L’ultima gara vedeva il Sondalo opposto ad un Varese ormai rassegnato che lasciava carta bianca alle valtellinesi che chiudevano il torneo in scioltezza con altre otto mete.
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Rugby Sondalo vince in
trasferta e prenota la finale B VANZAGO RUGBY LYONS - RUGBY
SONDALO 20-35 (p.t. 10-8) SONDALO:
Zucchelli, Fioletti, Caspani, Manca, Sangrigoli, Simonelli,
Mattia Cossi, Della Bosca, Clementi, Pedranzini, Ghilotti,
Corcoglioniti, Cenini, Sinclair, Di Corleto (16. Rossi, 17.
Pini) Marcatori:
15’ m. Vanzago, ,17’ m. Fioletti, 27’ m. Vanzago, 35’ c.p.
Zucchelli, 45’ m. Rossi, 48’ c.p. Vanzago, 55’ m. Rossi, 58’
m. Della Bosca, 62’ m. Simonelli, 67’ m. Zucchelli tr.
Zucchelli, 78’ m. tr. Vanzago. Note:
Vittoria netta per la formazione sondalina impegnata sul
campo di Settimo Milanese nella prima semifinale valida per
la finale B del Campionato Amatoriale Uisp. I valtellinesi,
pur lamentando molte assenze per impegni di varia natura,
hanno avuto ragione di un coriaceo Vanzago che ha lottato
fino alla fine per rimanere in partita e potersi giocare le
proprie chances nella gara di ritorno a Sondalo fra venti
giorni. La gara per la formazione ospite,
come nella semifinale di Pisa, era cominciata in salita, con
una prima mezz’ora da dimenticare in cui il Vanzago è andato
in meta due volte, ma soprattutto, ha dominato il campo
senza fare vedere palla ai sondalini, bravi almeno a
difendere e ad impedire ai padroni di casa di dilagare. La
meta di Fioletti, scaturita da uno dei rari attacchi dei
valtellinesi e un calcio piazzato di Zucchelli consentivano
ai ragazzi di Dal Pozzo di andare al riposo con uno scarto
minimo, ma con la necessità di cambiare decisamente marcia. Nella ripresa il Sondalo
finalmente si destava dal torpore ed iniziava una girandola
di azioni che mandavano in meta due volte Rossi, Della
Bosca, Simonelli e Zucchelli. La mischia cominciava a
funzionare a dovere ed anche le rimesse laterali
permettevano ai sondalini di avere palloni di qualità da
trasmettere ai veloci trequarti. Con un parziale di 27-3 gli
ospiti mettevano in cassaforte la gara e nel finale
rallentavano permettendo ai padroni di casa di siglare
l’ultima meta a un minuto dalla fine. “Ci
mettiamo sempre tanto tempo ad entrare in partita e nella
parte iniziale della gara soffriamo se l’avversario ci
attacca con continuità – hanno commentato i dirigenti al
seguito - Una volta
registrate le valvole e connessi tutti i circuiti sappiamo
mostrare il meglio di noi imbastendo azioni veloci e
sfruttando al meglio le caratteristiche dei nostri
giocatori. Però non si può sempre regalare una mezz’ora agli
avversari e su questo dovremo lavorare per capire da dove
nascano questi passaggi a vuoto.”
FEMMINILE LADIES TEAM DA URLO, VINCE
IL TORNEO DI SEGRATE SEGNANDO 145 PUNTI SENZA SUBIRNE ALCUNO SONDALO – CUS MILANO 42-0 (2 m.
Pedranzini e Piuselli, 1 m. Prevostini, Della Vedova, 6 tr.
Piuselli) SONDALO – CHICKEN ROZZANO 47-0 (2
m. Sbrizzai e Piuselli, 1 m. Valzer, Pedranzini, Manzolini,
6 tr. Piuselli) SONDALO – CERNUSCO 21-0 (1 m.
Silvestri, Piuselli, Pedranzini, 3 tr. Piuselli) SONDALO - ASR MILANO 35-0 (2 m.
Sbrizzai e Manzolini, 1 m. Pedranzini, 5 tr. Piuselli) Classifica: 1° Sondalo
Formazione:
Biancotti, Della Vedova, Galli, Graneroli, Manzolini,
Pedranzini, Pini, Piuselli, Prevostini, Sbrizzai, Silvestri,
Valzer. Allenatori:
Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Una giornata da iscrivere
negli annali quella conclusa dal Ladies Team a Segrate dove
è andato in scena il penultimo appuntamento di Coppa Italia
di rugby a 7 femminile. Il team valtellinese ha realizzato
un exploit non indifferente sommergendo tutte le avversarie
sotto una valanga di mete senza subirne nemmeno una.
Un’impresa difficilissima nel rugby a 7 dove il gioco è
caratterizzato da continui cambi di fronte e le marcature
dell’una e dell’altra squadra si susseguono con una certa
continuità. Le ragazze scese in campo a Segrate hanno sfoderato
una prova difensiva di assoluto livello, dove ogni azione
avversaria veniva bloccata sul nascere per poi impostare
pericolosi contrattacchi. La prima vittima di giornata è stato il Cus Milano
che ha dovuto incassare 6 mete dalle scatenate sondaline. La
gara ha anche inaugurato la nuova formula che prevede le
trasformazioni subito dopo la segnatura di ogni meta e non
alla fine e solo in caso di necessità come era in
precedenza. Anche in questo esercizio il piede di Natalie
Piuselli si è rivelato pressoché infallibile con 20 centri
su 21. Seconda gara con il Chicken Rozzano. Cambiavano i
colori delle maglie ma il risultato era sempre lo stesso con
il Ladies Team che avanzava come un rullo compressore. Terzo incontro con il Cernusco, squadra che finora
non aveva mai incrociato i tacchetti con la formazione
valtellinese. La squadra meneghina, pur apparendo sulla
carta la meno quotata del gruppo, sfoderava una prestazione
tenace con la quale riusciva a contenere l’avanzata del
Ladies Team. Alla fine le mete messe a segno erano solo tre,
ma l’importante era non perdere colpi per arrivare a
punteggio pieno allo scontro con l’ASR Milano valevole per
la vittoria finale. Il big match, questa volta programmato a fine
giornata, però non aveva l’andamento delle ultime gare tra
ASR e Sondalo, sempre combattutissime e risolte a favore
dell’una o dell’altra con dei guizzi finali. Le valtellinesi
prendevano subito in mano le redini dell’incontro e per le
milanesi non c’era scampo. Con questo risultato il Ladies Team vede sempre più
vicina la finale nazionale di Calvisano. Bisognerà solo
aspettare i risultati degli altri gironi e la disputa
dell’ultima giornata che vedrà il team dell’alta valle
impegnato sul campo di Sondrio il 21 maggio. Un raggiante presidente Fulvio Paganoni esprimeva
tutta la sua gioia al termine della giornata: “Ho vissuto un
fine settimana fantastico, sabato a Treviso con tutto il
settore minirugby nell’immancabile appuntamento con il
Trofeo Città di Treviso e domenica a Segrate con le ragazze
a dare spettacolo. Di solito valorizzo sempre il lavoro del
gruppo, ma questa volta un plauso particolare va alla grande
disponibilità e professionalità di Lucrezia Manzolini e
Natalie Piuselli che sabato erano a Treviso in veste di
allenatrici con i “puffi” dell’Under 6 e domenica mattina
hanno raggiunto Segrate, unitamente al sottoscritto, per
dare manforte alle compagne. A questo punto le finali di
Calvisano, in programma ad inizio giugno, sarebbero il
giusto coronamento di una stagione grandiosa e una ulteriore
occasione per affermare le nostre capacità.” MINIRUGBY RUGBY SONDALO ALLA FESTA
DEL RUGBY Anche quest’anno oltre 8000 bambini con altrettanti
allenatori e genitori a loro seguito hanno invaso il centro
sportivo de “La Ghirada”, i campi di Casale sul Sile, Paese,
Silea, Villorba pronti a sfidarsi sul terreno di gioco
all’insegna del fair play e dell’amicizia. “Desidero augurare ogni fortuna agli atleti ed alle
atlete che hanno preso parte alla manifestazione, con la
speranza che questi due giorni possano portare gioia e
restare a lungo tra i ricordi più piacevoli della loro
infanzia”. Il Direttore del Torneo Mini Rugby “Città di
Treviso”, Giovanni Grespan, ha poi aggiunto: “Ed
eccoci qui, nuovo anno e nuova edizione del Torneo Mini
Rugby “Città di Treviso”. Quest’ultima ha portato con sé
diverse sorprese, tra tutte un look completamente rinnovato
che ha visto I Puffi invadere il centro sportivo de “La
Ghirada” e le altre sedi del Torneo, fondamentali ai fini
della realizzazione dell’evento. Ciò che non è mutato è il
fine della manifestazione, ovvero quello di voler riunire in
due giorni le realtà rugbistiche europee divenendo così, un
momento di incontro tra ragazzi di varie età per farli
socializzare e promuovere la cultura del rugby nei suoi
valori più significativi” Oltre ai numerosi club giunti da tutta Italia erano
presenti ben 14 squadre straniere provenienti da Austria,
Belgio, Croazia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Portogallo,
Repubblica Ceca e Spagna. Il Torneo trevigiano è ormai un appuntamento fisso
per il Rugby Sondalo che anche quest’anno era presente alla
festa del rugby con una comitiva composta da 34 giocatori e
46 tra accompagnatori e allenatori, con un obiettivo solo:
trascorrere un week-end all’insegna del divertimento e del
gioco. Sfruttando una formula collaudata da anni si fissa
la partenza il venerdì mattina per poter usufruire di un
pomeriggio di relax al mare sul lido di Jesolo. Poi le
partite del sabato e della domenica: un giorno e mezzo solo
di “pane e rugby, dove per i ragazzi c’è la possibilità di
conoscere nuovi amici con la stessa passione e per
allenatori ed ex giocatori di ritrovare vecchi compagni di
gioco. Naturalmente tutti scendono in campo per vincere,
quindi spazio anche al lato agonistico della manifestazione
che ha visto Under 6 e Under 8 tra i protagonisti, e Under
10 e Under 12 relegati nelle retrovie. L’Under 6 con l’apporto di alcuni “puffi”
del Gossolengo ha ottenuto un ottimo 19° posto su 63 squadre
presenti con quattro vittorie e 5 sconfitte. L’Under 8 a sua volta ha ottenuto un
eccellente 21° posto su 105 squadre presenti, vincendo il
proprio girone di qualificazione il sabato mattina e quindi
qualificandosi tra le 24 finaliste per il titolo. Nel
pomeriggio le gare diventavano ovviamente più ostiche, ma la
formazione non demordeva collezionando una vittoria, un
pareggio e quattro sconfitte. L’Under 10 aveva un avvio in salita che
culminava con tre sconfitte il sabato mattina. Poi due gare
consecutive vinte ridavano il sorriso ai piccoli
protagonisti che lottavano fino alla fine e concludevano al
91° posto su 105 partecipanti. Nessuna soddisfazione invece per l’Under 12
che collezionava un serie di sette sconfitte su sette gare,
condividendo le ultime posizioni con le altre squadre che
hanno avuto la stessa sorte. Una prestazione deludente sotto
il profilo agonistico ma dalla quale scatterà prontamente la
voglia di riscattarsi nei prossimi appuntamenti. Under 6 - 19^class. su 63 squadre Formazione: Nicolas, Luis,
Sofia, Enea (Gossolengo), Alessandro (Gossolengo), Andrea
(Gossolengo), Diego (Gossolengo), Nicolò (Gossolengo). Under 8 - 21^class. su 105 squadre Formazione: Sebastiano,
Lorenzo, Alessandra, Pietro, Silvio, Andrea, Gabriele,
Michele, Mirko. Under 10 - 91^class. su 104 squadre Formazione: Emma, Michele,
Michele, Matteo, Gioele, Pietro, Andrea, Gabriele, Diego. Under 12 - 43^class. su 45 squadre Formazione: Lapo, Nicola,
Emanuele, Giacomo, Lorenzo, Alessandro, Ismaele, Bruno
(Delebio), Samuele, Niccolò, Gianluca, Bryan, Antonio
(Checco Camposampiero)
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Il Rugby Sondalo chiude in
bellezza RUGBY SONDALO - VANZAGO RUGBY
LYONS 38-14 (p.t. 26-0) SONDALO:
Zucchelli, Fioletti, Caspani, Simonelli, Sangrigoli, Manca,
Mattia Cossi, Corcoglioniti, Di Corleto, Ghilotti, Diego
Della Bosca, Massimo Cossi, Cenini, Sinclair, Rossi (16
Emanuele Cossi, 17. Soppelsa, 18. Sandro Della Bosca, 19.
Clementi, 20. Pedranzini, 21. Modolo, 22. Paganoni) Marcatori: 1’
m. Diego Della Bosca tr. Zucchelli, 15’ m. Simonelli, 27’ m.
Caspani tr. Zucchelli, 32’ m. Modolo tr. Zucchelli, 42’ m.
tr. Vanzago, 48’ m. tr. Vanzago, 71’ m. Sandro Della Bosca
tr. Zucchelli, 76’ m. Zucchelli. Note:
Nell’ultima partita casalinga della stagione, il Rugby
Sondalo fa suo anche il match di ritorno con il Vanzago
Rugby Lyons e si qualifica per la finale B del Campionato
Amatoriale Uisp che si disputerà a Guastalla sabato 27
maggio. I valtellinesi, finalmente con
una panchina al completo, pur giocando a sprazzi e non con
continuità, si sono imposti con autorevolezza lasciando
spazio agli avversari solo per una breve parentesi ad inizio
secondo tempo. I sondalini partivano subito con
il botto andando in meta alla prima azione con una
percussione di Diego Della Bosca. Poi ancora una serie di
attacchi non andati a buon fine per alcuni errori nei
passaggi. La squadra di casa comunque dimostrava di essere
determinata e metteva paura ogni qualvolta il pallone
arrivava nelle mani dei velocissimi trequarti. Proprio
dall’ennesimo attacco delle linee arretrate arrivava al 15’
la seconda meta siglata da Simonelli. Sulle ali
dell’entusiasmo pochi minuti dopo i valtellinesi siglavano
la più bella meta della giornata con una apertura in
velocità su tutta la linea dei trequarti che lanciava in
meta Caspani. Il preciso piede di Zucchelli aggiungeva altri
due punti e suggellava l’ottimo momento dei padroni di casa.
Al 32’ gloria anche per il giovane Alex Modolo, un prodotto
del vivaio sondalino, che sfruttando la propria stazza
riusciva a concludere in meta una percussione iniziata dagli
avanti. Il primo tempo terminava con un perentorio 26-0
frutto di un gioco arioso e divertente. Ad inizio ripresa coach Dal Pozzo
effettuava alcune sostituzioni per dare spazio a tutti i
giocatori e la squadra si disuniva un poco permettendo agli
ospiti di andare in meta per ben due volte nel giro di pochi
minuti. I milanesi insistevano nel tentativo di riaprire la
gara, ma i sondalini rinserravano le fila e opponevano una
buona difesa. Dopo un altro paio di pericoli scampati, i
padroni di casa riprendevano il controllo della gara, ma
soprattutto riprendevano a giocare un rugby spettacolare
fatto di aperture alla mano e di attacchi al largo. Questo
tipo di gioco fruttava altre due marcature con Sandro Della
Bosca e Zucchelli che fissavano il punteggio finale sul
38-14. Soddisfatto coach Dal Pozzo “Sono contento dell’impegno profuso dai ragazzi e del gioco messo in
campo. Il pubblico sicuramente si è divertito nel vedere
tante azioni alla mano e tante mete di ottima fattura.
Adesso manca solo l’ultimo appuntamento con le finali di
Guastalla. Sarà un trasferta lunga e faticosa, ma se il
carattere è quello mostrato oggi, sono fiducioso per
un’altra bella prestazione.”
FEMMINILE LADIES TEAM ALLE FINALI
NAZIONALI SONDALO – VERBANIA 35-15 (3 m.
Manzolini, 2 m. Pedranzini e Piuselli) SONDALO – CALVISANO 5-20 (m.
Sbrizzai) SONDALO – SONDRIO 30-0 (4 m.
Pedranzini, 1 M. Manzolini e Prevostini) SONDALO - CUS MILANO 20-5 (2 m.
Pedranzini 1 m. Sbrizzai e Manzolini) Classifica: 1° Calvisano, 2°
Sondalo
Formazione:
Biancotti, Compagnoni, Della Vedova, Gobbi Frattini,
Graneroli, Manzolini, Muscetti, Pedranzini, Piuselli,
Prevostini, Sbrizzai, Silvestri, Valzer.
Allenatori: Ivan
Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: L’ultima giornata di
Coppa Italia di rugby a 7 femminile si è giocata sul campo
di Sondrio ed ha sancito la matematica qualificazione del
Ladies Team alle finali Nazionali di Calvisano, dove il 3 e
4 giugno saranno presenti le migliori formazioni italiane
pronte a disputarsi il titolo 2016-2017. Al team valtellinese bastava conquistare 8 punti
per avere la certezza della qualificazione, ma con
l’ennesimo podio alle spalle del Calvisano la formazione
Sondalina ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei 100
punti con una media di 10 punti a giornata. Tenendo conto
che il punteggio massimo disponibile ad ogni appuntamento
era di 12 punti, si tratta dell’ennesima dimostrazione di
solidità è continuità da parte del Ladies Team Il torneo di Sondrio vedeva la formazione sondalina
subito protagonista con un perentorio 35-15 con il Verbania.
A dare spettacolo erano le “veterane” Manzolini, Pedranzini
e Piuselli che andavano a segno ripetutamente, finalizzando
il buon lavoro delle compagne. La seconda gara era quella con la capolista
Calvisano, vice campione d’Italia la scorsa stagione. La
gara era molto accesa e nel primo tempo le sondaline
riuscivano a contenere lo svantaggio nei minimi termini.
Nella ripresa le bresciane premevano sull’acceleratore e
chiudevano definitivamente la gara con altre due marcature. La terza gara prevedeva il derby tra Sondrio e
Sondalo. La differenza tra le due formazioni appariva subito
netta e per le ragazze di Pozzi e Dal Pozzo arrivava una
facile vittoria per 30-0. Ultima gara con il Cus Milano. Dopo un primo tempo
alquanto complicato, chiuso in parità 5-5, il Ladies Team si
distendeva nella ripresa e concludeva la gara con altre tre
marcature per il 20-5 finale. “Molto bene – hanno commentato i due coach – Seppur
con quale lieve calo di tensione, le ragazze hanno
definitivamente dimostrato di essere pronte per le finali.
Il cammino fino a qui percorso indica chiaramente che il
lavoro svolto ha dato i suoi frutti. Adesso affrontiamo le
finali con grande rispetto per le avversarie e con la
consapevolezza che saranno tutte partite molto difficili ma
nelle quali tutto il gruppo avrà una ulteriore occasione per
crescere. Essere arrivati nel gruppo delle migliori squadre
italiane è già un traguardo importante. Tutto quello che
verrà in seguito sarà il giusto premio per una stagione
straordinaria”. MINIRUGBY UNDER 8 PROTAGONISTA Presenza massiccia del Rugby Sondalo al 9° Torneo
Internazionale “Città di Lecco” splendidamente organizzato
dal Rugby Lecco. Al torneo, oltre a numerose squadre
lombarde erano presenti 16 società con ospiti illustri come
il Monaco Rugby (Francia), i Castori di Lugano (Svizzera) e
il VII° Torinese, una delle più importanti realtà del rugby
piemontese. Per il Rugby Sondalo si è trattato di un
pomeriggio ricco di soddisfazioni dove la parte del leone
l’ha fatta l’Under 8, capace di arrivare in finale a suon di
mete. Buoni risultati anche per le altre formazioni: Under 6: i piccolini hanno
lottato tenacemente fallendo di poco la conquista del podio
e la premiazione sul campo centrale. In questa categoria
però l’organizzazione ha voluto riconoscere i meriti della
Società valtellinese conferendo a Roberto Zucchelli la targa
speciale riservata al miglior allenatore. Under 8: presente con due
formazioni, il Rugby Sondalo è riuscito a portare in finale
la squadra B, mentre la squadra A ha mancato di poco
l’accesso alle semifinali pareggiando con il Rovato, poi
giunto terzo, una partita che a pochi secondi dalla fine
sembrava vinta. La formazione B invece dava spettacolo e
riusciva a raggiungere la finale dove gli avversari erano i
francesi del Monaco. Partita spettacolare con i francesi che
erano riusciti a portarsi in vantaggio e con i sondalini che
rispondevano prontamente. Nell’ultima azione di gioco il
Sondalo riusciva a fermare in extremis una pericolosa azione
del Monaco e ad imbastire un contrattacco dalla difesa, ma i
francesi erano abili a non lasciarsi sorprendere,
riconquistavano la palla e schiacciavano in meta proprio sul
fischio finale. Anche qui una soddisfazione personale per
Minasie Bettonagli premiato come miglior giocatore Under 8
del Torneo. Under 10: la formazione Under
10 iniziava con una pesante sconfitta con i padroni di casa
del Lecco, poi una vittoria con l’Orobic e una sconfitta di
misura con il Parco Sempione nel girone di qualificazione.
Nelle gare successive la formazione lottava tenacemente ma
arrivavano altre due sconfitte con Amatori Milano e Sondrio. Under 12: anche l’Under 12
iniziava il torneo con due sonore sconfitte con i Raptors e
con i francesi del Monaco, poi vincitori del torneo, Nelle
successive due partite l’inizio di entrambe le gare lasciava
presagire una sorte simile, invece i ragazzi davano
dimostrazione di carattere rimontando da 3-5 fino al 8-5 con
l’Orobic e ripetendo la stessa prestazione con i Mosquitos
passando dallo 0-3 iniziale al 7-5 finale. Prossimi appuntamenti: anche
l’attività minirugby volge al termine. I prossimi
appuntamenti saranno il 28 maggio a Sondalo con il Trofeo
DBM, dove ci sarà solo la categoria Under 12, perché nelle
altre categorie non ci sono state iscrizioni. Poi la
stagione si concluderà con la partecipazione alla Giornata
del Minirugby Lombardo che avrà luogo a Rho il 2 giugno per
le categorie Under 6-8- e 10 e a Pavia il giorno 4 giugno
per la categoria Under 12. Under 6 - 4^class. Formazione: Leonardo Cossi,
Francesco Ferrario, Nicola Maffi Gonzalez, Noah
Schiantarelli, Luis William Scilini, Sofia Zen.
Allenatore: Roberto Zucchelli Under 8 - 2^ e 10^ class. Formazione A: Lorenzo Dal
Pozzo, Raffaele Armanasco, Andrea Poletti, Nicola Muscetti,
Gabriele Scilini, Lorenzo Stoppani, Michele Vedovelli.
Allenatore: Barbara Pola Formazione B: Sebastiano Bana,
Pierto Lucini, Minasie Bettonagli, Matteo La Capria, Silvio
Mottini, Federico Ferrara, Mirko Zen.
Allenatore: Piero Manzoni Under 10 - 12^class. Formazione: Emma Busin, Michele
Falciani, Michele Fanetti, Matteo Maffi Gonzalez, Gioele
Patroni, Pietro Sala, Ian Schiantarelli, Giulia Tognini,
Andrea Vedovelli, Gabriele Zanoli, Diego Zen.
Allenatori: Vanni Patroni e Carlo Prevostini Under 12 - 9^class. Formazione: Lapo Busin, Nicola
Carnini, Emanuele Colombo, Giacomo Della Valle, Elias
Fontanella, Alessandro Ganassa, Samuele Mottini, Gianluca
Sozzani, Bryan Tognela, Gabriele De Francesco, Filippo
Spagnoli, Dennis Pini, Moris Mottalini, Alessio Partesana,
Simone Robustellini Sala Tenna
Allenatori: Aldo
Simonelli, Mauro Partesana
CAMPIONATO AMATORIALE UISP Nelle finali di Guastalla
il Rugby Sondalo conquista la finale B RUGBY SONDALO – AMATORI RUGBY
OLEGGIO 59-5 (p.t. 39-0) SONDALO:
Emanuele Cossi, Fioletti, Caspani, Simonelli, Sangrigoli,
Manca, Mattia Cossi, Pedranzini, Di Corleto, Ghilotti, Diego
Della Bosca, Cenini, Ricetti, Sinclair, Rossi (16 Soppelsa,
17. Clementi, 18. De Giorgio, 19. Paganoni, 20, Pini) Marcatori: 4’
m. Caspani tr. Di Corleto, 7’ m. Rossi tr. Di Corleto, 11’
m. Sangrigoli 14’ m. Pedranzini, 23’ m. Caspani tr. Di
Corleto, 34’ m. Rossi tr. Di Corleto, 47’ m. Oleggio, 55’ m.
Caspani tr. Di Corleto, 66’ m. Rossi tr. Pini, 73’ m.
Simonelli tr. Pini. Note: Nella
finale B del Campionato Amatoriale Uisp, disputatasi a
Guastalla con la formula delle “Final Four”, il Rugby
Sondalo si toglie la soddisfazione di conquistare il primo
posto superando in maniera netta l’Amatori Rugby Oleggio. I valtellinesi, nonostante il
caldo afoso, hanno iniziato subito con un grande ritmo ed
hanno imposto il loro gioco fin dall’inizio, cosicché nel
giro di quindici minuti la partita era già saldamente nelle
mani di Mattia Cossi e compagni grazie a quattro mete di
Caspani, Rossi, Sangrigoli e Pedranzini. Quattro marcatori
diversi a dimostrazione di un gioco collettivo grazie al
quale la squadra è riuscita a trovare soluzioni diverse a
seconda delle situazioni createsi in campo. Un inizio
travolgente che lasciava gli avversari sconcertati e
incapaci di arginare le folate dei sondalini che
continuavano a dare spettacolo con aperture al largo e
attacchi in profondità. Da uno di questi attacchi arrivava
al 23’ la seconda meta di Caspani che chiudeva con una
volata l’ennesima azione manovrata dei trequarti. Sul finire
del tempo toccava a Rossi sfondare la fragile difesa
avversaria con una ripartenza dalla mischia, il preciso
piede di Di Corleto aggiungeva i due punti della
trasformazione che fissava il punteggio della prima frazione
di gioco sul 39-0. Messo al sicuro il risultato i
valtellinesi nella ripresa rallentavano per rifiatare e
consentivano all’Oleggio di siglare l’unica meta di
giornata. Con il caldo che cominciava a fare sentire i suoi
effetti e la girandola di cambi che hanno visto anche
l’esordio del giovane Luca De Giorgio, altro prodotto del
vivaio sondalino che ha ricominciato a giocare dopo aver
fatto la trafila nel minirugby, il gioco risultava più
spezzettato, poi, quando la squadra è riuscita a ritrovare
un assetto stabile, sono ricominciati i fuochi d’artificio
che hanno portato in meta Caspani e Rossi per la tripletta
personale ed infine Simonelli che chiudeva la sua bella gara
con una volata imprendibile. Coach Dal Pozzo alla fine aveva
parole di elogio proprio per il “gruppo” che secondo lui è
stato il fattore decisivo per arrivare a questo risultato: “In
campo ho visto un gruppo compatto che ha saputo mettere a
frutto nel miglior modo possibile il lavoro svolto durante
la stagione. Sapendo di essere sofferenti in mischia e nei
raggruppamenti, i ragazzi sono stati abili ad evitare troppi
punti di incontro puntando su manovre veloci e su una
trasmissione della palla al largo che ha consentito di
sfruttare gli spazi a disposizione dei veloci trequarti.
Se teniamo conto che
la finale per il titolo nazionale è stata vinta 10-8 dalla
Stella Rossa Milano contro la Benacense e che entrambe le
squadre erano nel nostro girone, direi che è stata una
stagione più che positiva che ci ha visto lottare alla pari
con le migliori.” Il presidente Fulvio Paganoni,
nelle sue considerazioni finali ha aggiunto: “E’
terminata nel migliore dei modi una stagione impegnativa che
ha visto la squadra fare lunghe e faticose trasferte. Ora la
Società valuterà entro breve gli impegni per il prossimo
anno. L’obiettivo principale di quest’anno era quello di
ricostituire un gruppo compatto ed è stato pienamente
raggiunto. Adesso si tratta di valutare se iscriversi al
campionato federale di Serie C, con trasferte più
abbordabili ma con un impegno costante ogni domenica, o
consolidare il gruppo ripetendo il campionato amatoriale
UISP che lascia più spazio al tempo libero ma comporta
trasferte anche fuori regione. Per il momento godiamoci
questo risultato e prepariamoci tutti per andare a Calvisano
a fare il tifo per le ragazze impegnate nelle finali
nazionali di Coppa Italia.”
FEMMINILE SABATO E DOMENICA A
CALVISANO LE FINALI NAZIONALI
26 FORMAZIONI IN LIZZA PER IL TROFEO 2016/17 Ventisei formazioni sono pronte a sfidarsi sabato e
domenica prossima a Calvisano (Brescia) per
la conquista della Coppa Italia Femminile
Seniores di rugby a Sette 2016/17. Trecentocinquanta atlete
saranno coinvolte in questo epilogo di stagione che ha
visto la partecipazione lungo tutto lo Stivale di oltre
centodieci squadre. Al concentramento
finale parteciperanno le migliori classificate al termine
della fase di qualificazione svoltasi a livello
territoriale. Le squadre sono state suddivise in cinque
gironi: quattro da cinque squadre ed uno da sei
(gironi all’italiana con gare di sola andata con tempo unico
da 10 minuti ) Le prime classificate di ciascuna poule, più le tre
migliori seconde, si contenderanno il giorno seguente il
Trofeo: la formula prevede quarti di finale, semifinali e
finali per il primo e terzo posto con gare da disputarsi su
due tempi da 7 minuti ciascuno. Le squadre seconde classificate nei rispettivi
gironi, più le terze e la migliore quarta andranno a
comporre la griglia per determinare la classifica dal 9°
fino al 16° posto; le quarte squadre classificate più la
migliore quinta andranno a formare il girone per determinare
la classifica dal 17° al 21° posto; le quinte squadre
classificate più la sesta andranno a formare il girone per
determinare la classifica dal 22° al 26° posto. Di seguito le squadre partecipanti: Girone A PATARO’ RUGBY CALVISANO (1° Girone 4 - Lombardia) RUGBY SAMBUCETO 2008 ASD (1° Girone 10 – Marche) RUGBY PIEVE 1971 ASD (2° Girone 3 – Emilia) IRON LADIES RUGBY PALERMO ASD (2° Girone 9 –
Sicilia) RUGBY NOVI ASD (3° Girone 6 - Piemonte) Girone B ASD RUGBY TRENTO (1° Girone 2 - Veneto) PANTHERS RUGBY TEAM (1° Girone 11 –
Puglia) RUGBY LODI ASD (3° Girone 4 - Lombardia) CUS ANCONA ASD (2° Girone 10 – Marche) ASD CUS SIENA (2° Girone 8 – Toscana) Girone C PORDENONE RUGBY ASD (1° Girone 12 - Friuli) RUGBY MUGELLO ASD (1° Girone 8 – Toscana) ITC CHIRONI SHARDANA R. NUORO ASD (1° Girone 5 -
Sardegna) UNIONE RUGBY CAPITOLINA ASD (2° Girone 1 - Lazio) RIVOLI RUGBY ASD (2° Girone 6 - Piemonte) Girone D A. RUGBY TORRE DEL GRECO SOC COOP ARL (1° Girone 7
- Campania) RUGBY PARABIAGO SSD SRL (2° Girone 4 - Lombardia) ASD BIELLA RUGBY CLUB (1° Girone 6 - Piemonte) RUGBY RANGERS VICENZA (3° Girone 2 - Veneto) RAGUSA RUGBY CLUB S.PADUA ASD (3° Girone 9 –
Sicilia) Girone E UMBRIA RUGBY RAGAZZE (1° Girone 1 - Lazio) PIACENZA RUGBY LE PANTERE ASD (1° Girone 3 -
Emilia) BLACK DUCKS RUGBY ASD (3° Girone 12 - Friuli,
ripescata) DOMUSBET AMATORI RUGBY CATANIA (1° Girone 9 –
Sicilia) FAVERO HEALT PROJECTS MONTEBELLUNA (2° Girone 2 -
Veneto) POLISPORTIVA SONDALO SPORT ASD (4°
Girone 4 – Lombardia)
FEMMINILE IL LADIES TEAM SUPERA A
PIENI VOTI IL TEST DELLE FINALI Qualificazioni sabato 3 giugno SONDALO –
MONTEBELLUNA 5-10 (m.
Pedranzini) SONDALO – CATANIA 15-10 (m.
Pedranzini, Manzolini, Pini) SONDALO – UMBRIA 5-20 (m.
Pedranzini) SONDALO - PIACENZA 10-15 (m.
Pedranzini, Manzolini) SONDALO -
BLACK DUCKS 15-5 (2 m.
Pedranzini, m. Piuselli) Finali dal 17° al 21° domenica
4 giugno SONDALO –
BIELLA 5-30 (m. Pedranzini) SONDALO – RIVOLI 10-0 (2 m.
Pedranzini) SONDALO – PALERMO 5-15 (m.
Prevostini) SONDALO – BARI 25-0 (3 m.
Pedranzini, 1 m. Manzolini e Prevostini) Classifica: 1° UNIONE CAPITOLINA
ROMA 2° CALVISANO 3° UMBRIA 4° PARABIAGO, … 19° SONDALO
Formazione:
Biancotti, Compagnoni, Cossi, Della Vedova, Galli, Gobbi
Frattini, Graneroli, Manzolini, Muscetti, Pedranzini, Pini,
Piuselli, Prevostini, Sbrizzai, Silvestri, Valzer.
Allenatori: Ivan Dal Pozzo, Davide Pozzi Note: Le finali della Coppa
Italia di rugby a 7 femminile disputatesi nel week-end del 3
e 4 giugno a Calvisano hanno confermato la stupenda realtà
che vede la formazione valtellinese tra le migliori
formazioni italiane. All’ultimo appuntamento erano chiamate 26 squadre,
uscite dai tornei di qualificazione disputati nel corso
della stagione e suddivise in cinque gironi. Al Ladies Team
è capitato l’unico girone a sei squadre, quindi una partita
in più da giocare e alla fine un coefficiente punti/partite
giocate che l’ha sfavorita proiettandola per un’inezia nel
gruppo che avrebbe giocato le finali dal 17° al 21° posto
invece che in quello per le finali dal 9° al 16° posto. Se poi consideriamo che tra le 8 qualificate ai
quarti di finale erano presenti: Calvisano, Lodi e
Parabiago, ossia le tre squadre con le quali la formazione
sondalina ha lottato alla pari fino all’ultima giornata di
campionato e poi Umbria e Montebelluna, rispettivamente
prima e seconda classificata del girone di qualificazione
che comprendeva il Sondalo, c’è da dire che le ragazze
valtellinesi hanno avuto il loro bel da fare. Alla fine ne è
scaturito un 19° posto di tutto rispetto, con 4 vittorie e 5
sconfitte. Una folta rappresentanza valtellinese, con il
presidente Fulvio Paganoni in testa, ha poi dato sostegno e
supporto alle ragazze, che hanno risposto sul campo
facendosi applaudire con alcune azioni veramente
spettacolari. “La due giorni bresciana già aveva un significato
importante solo per il fatto di esserci, poi l’aver lottato
testa a testa con le migliori ha confermato la bontà del
rugby espresso dalla nostra formazione – ha commentato
l’allenatore Ivan Dal Pozzo – Non posso fare altro che
ringraziare questo gruppo fantastico che mi ha permesso di
partecipare da protagonista ad uno dei momenti più belli
della mia carriera. Tutto il week-end è stato vissuto
all’insegna del sorriso e della spensieratezza, con la
giusta carica agonistica riservata solo alle partite. E’ una
squadra giovane e il futuro ci riserverà senz’altro emozioni
come queste, però la prima volta resterà indimenticabile”. MINIRUGBY UNDER 8 ANCORA PROTAGONISTA Anche il settore Minirugby ha concluso la stagione
nel week end dal 2 al 4 giugno partecipando alla Giornata
del Minirugby Lombardo che si è svolta in due sedi e due
date differenti: Under 6-8-10 a Rho il 2 giugno, Under 12 il
4 giugno a Pavia. Al duplice appuntamento era presente il meglio del
rugby lombardo e le formazioni del Rugby Sondalo sono state
ancora una volta protagoniste, con l’Under 8 ancora sugli
scudi e imbattuta. Under 6: Leonardo Cossi, Francesco Ferrario, Nicola Maffi Gonzalez, Noah Schiantarelli, Luis William Scilini, gabriel Stazzonelli, Sofia Zen. Allenatori: Roberto Zucchelli, Lucrezia Mnazolini, Natalie Piuselli I più piccoli hanno partecipato al torneo con
l’allegra voglia di divertirsi insieme ad altri compagni
rincorrendo un bizzarro pallone ovale. Uno spettacolo. Under 8: Raffaele Armanasco, Sebastiano Bana, Minasie Bettonagli, Lorenzo Dal Pozzo, Federico Ferrara, Matteo La Capria, Pierto Lucini, Silvio Mottini, Nicola Muscetti, Andrea Poletti, Gabriele Scilini, Lorenzo Stoppani, Michele Vedovelli, Mirko Zen. Allenatori: Piero Manzoni, Ivan Dal Pozzo Ancora una volta punta di diamante del movimento
sondalino. La formazione è uscita imbattuta dal torneo
inanellando una serie di 4 vittorie tutte a suon di mete. Under 10: Michele Falciani, Matteo Maffi Gonzalez, Gioele Patroni, Pietro Sala, Ian Schiantarelli, Andrea Vedovelli, Gabriele Zanoli, Diego Zen. Allenatori: Vanni Patroni e Enzo Maffi Anche la formazione Under 10 si è ben comportata
con 2 vittorie e 2 sconfitte. Under 12: Nicola Carnini,
Emanuele Colombo, Giacomo Della Valle, Lorenzo Della Valle,
Alessandro Ganassa, Moris Mottalini, Samuele Mottini,
Alessio Partesana, Niccolò Poletti, Simone Robustellini Sala
Tenna, Gianluca Sozzani, Filippo Spagnoli, Bryan Tognela.
Allenatori: Aldo
Simonelli, Mauro Partesana Disco rosso invece per l’Under 12 che ha dovuto
incassare 4 sconfitte ma non si è mai persa d’animo ed ha
lottato fino alla fine di ogni gara.
CAMPIONATI EUROPEI
UNIVERSITARI DI RUGBY A 7 LA SONDALINA LUCREZIA
MANZOLINI CAPITANO DELL FORMAZIONE ITALIANA Si disputeranno dal 20 al 23 luglio a Milano presso
il campo Giuriati i Campionati Europei Universitari di rugby
a 7. Al torneo saranno presenti formazioni maschili e
femminili. A rappresentare l’Italia saranno le due formazioni
del Cus Milano. Nella formazione femminile è stata selezionata
anche la sondalina Lucrezia Manzolini, capitano del Ladies
Team e studentessa universitaria in Scienze della Formazione
Primaria presso l’Università Cattolica di Milano. Proprio
per le sue capacità di leadership, all’atleta valtellinese
per l’occasione è stato affidato il ruolo di capitano anche
della formazione universitaria, un ruolo molto importante e
ricco di significati nel gioco del rugby. Lucrezia ha iniziato a giocare a rugby nelle
formazioni minirugby del Valtellina Rugby, seguendo le orme
di papà Franco Manzolini e dello “zio” Sergio Togni, due
icone del rugby sondalino. Terminata la trafila nel
minirugby, ha dovuto lasciare da parte la sua passione per
la palla ovale, dedicandosi per un paio di stagioni al
calcio. Poi con l’avvento della Coppa Italia di rugby a 7
femminile ha contribuito a dare vita alla formazione del
Ladies Team raggiungendo traguardi invidiabili come le
finali nazionali a Calvisano nello scorso mese di giugno. Ai Campionati Europei di Rugby a 7 femminili
saranno presenti le seguenti formazioni: ITALIA
Università di Milano FRANCIA
Università di Parigi PORTOGALLO Università di Coimbra SPAGNA
Università di Barcellona FRANCIA Università di Tolosa |